JACOPO FO ALLA FESTA DEMOCRATICA

 Jacopo Fo
Jacopo Fo

QUARRATA. In piacevole compagnia per imparare che cambiare stili di vita è necessario, rispettoso per l’ambiente e per le future generazioni. Con questo spirito domani domenica 20 Luglio nell’ambito della Festa Democratica di Quarrata su iniziativa in particolare del gruppo green dei Democratici di Quarrata si svolgerà a partire da metà pomeriggio fino a sera inoltrata una iniziativa che culminerà con l’incontro con Jacopo Fo, figlio “d’arte” di Franca Rame e del premio Nobel Dario Fo.

Vivi l’emozione” di una mobilità alternativa ecologica con la bici tradizionale, la mountain bike, lo scooter, i quadricicli, ma anche (per chi le possiede) le auto elettriche in gita facendo tappa nelle due Anpil (aree naturali protette di interesse locale) del Comune di Quarrata ovvero il bosco della Magia e la Querciola. Dopo la passeggiata sul territorio e il rientro al Parco Verde dove si terrà la cena alle ore 21,15 (in via di Galigana a Olmi) è in programma l’incontro dibattito con la straordinaria partecipazione di Jacopo Fo, scrittore, attore, regista, attivista sul fronte ecologico. Tema centrale del dibattito “ Città Eco-Sostenibile”.

Coordinati da Franco Scarnato della segreteria Pd di Quarrata, interverranno insieme a Jacopo Fo, il sindaco di Quarrata Marco Mazzanti, Stefano Lomi, Assessore allo sviluppo Ecosostenibile , Turismo e promozione del Territorio e Fabio Roggiolani, vice Presidente associazione G.I.G.A. componente del Coordinamento Free Nazionale.

Franco Scarnato oltre a possedere una Tazari elettrica (con la quale – ricordiamo nei mesi scorsi si inaugurò il ponte sull’Ombrone della tangenziale per Prato – n.d.r.) da quasi due anni cerca insieme a molti altri di cambiare in Eco il Comune.

”Una giornata importante in un luogo festa che da due anni almeno punta ai temi che possono davvero cambiare in meglio il nostro paese. Come molti sanno – spiega Fabio Roggiolani – io ho una storia politica e una appartenenza diversa ma trovo da sempre osceno non provare ad unirsi per cambiare le cose. In questi giorni è in discussione il decreto spalma incentivi che rischia di schiantare quanto di rinnovabile c’è in Italia e proprio nel momento che l’energia fotovoltaica non ha più incentivi si tenta di caricare l’autoconsumo di oneri di una rete non utilizzata. Cosa dire inoltre del fatto che ancora si considerano le potature cittadine rifiuti quando potrebbero essere lo strumento della autonomia energetica rinnovabile almeno delle scuole?”.

Vedi: http://www.jacopofo.com/.

Print Friendly, PDF & Email