
QUARRATA-MARESCA. La Banca di Credito Cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese festeggia i 110 anni con un ricco calendario di iniziative aperte agli oltre 5500 soci e a beneficio del territorio di riferimento. Gli eventi clou delle manifestazioni, all’insegna dello slogan “Una bella storia scritta insieme”, saranno concentrati nel week end del 3-4 e 5 ottobre (pochi giorni prima dell’anniversario della fondazione, avvenuta il 12 ottobre 1904), quando presso la Cattedrale (area ex Breda) di Pistoia si terrà la Festa del Socio.
Durante la tre giorni sarà organizzata una mostra-mercato: le aziende socie avranno la possibilità di allestire uno stand, messo a disposizione della Banca, e far conoscere i propri prodotti e servizi. Finora sono 25 le imprese, di vari settori, che hanno aderito all’iniziativa e resta ancora qualche posto disponibile. Le tre giornate, a ingresso libero, saranno poi animate la sera da spettacoli offerti dalla Banca: venerdì 3 ottobre – giorno dedicato al Club Giovani Soci, che presenterà il bilancio dei suoi primi 3 anni di attività – salirà sul palco la band pistoiese Gatta ci ‘ova; sabato 4 ottobre spazio al cabaret con il comico Gianfranco Phino, mentre domenica 5 ottobre si esibirà in concerto il gruppo L’isola di Uait.
Previste anche iniziative per la famiglia e per i più piccoli: sabato e domenica pomeriggio Peppa Pig porterà la merenda ai bambini, che potranno anche visitare gratuitamente i laboratori di biodiversità dello zoo di Pistoia, raggiungibile dalla Cattedrale Ex Breda grazie a un servizio di bus navetta messo a disposizione dalla Banca.
Durante la tre giorni del socio sarà inoltre allestita una mostra antologica che attraverso documenti, fotografie e oggetti in esposizione, ripercorrerà la storia della Banca, la più antica Cassa Rurale ed Artigiana della provincia di Pistoia.
Un video e un graffito
I 110 anni della Bcc Vignole e Montagna Pistoiese diventeranno anche un video ed un graffito, grazie a due progetti che coinvolgeranno le scuole del territorio. Gli studenti del liceo artistico Petrocchi di Pistoia realizzeranno un murale su una parete nell’area della sede della Banca, a Vignole, che sarà inaugurato a maggio.
È invece riservato agli alunni delle classi seconde delle scuole medie di Vignole, Quarrata, San Marcello Pistoiese e Cutigliano il concorso video “Il mio paese 110 anni fa…o giù di lì”. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti, sono chiamati a realizzare un video-clip, anche attraverso telefoni cellulari e tablet, che racconti l’evoluzione del loro paese in oltre un secolo, focalizzando l’attenzione su ciò che vi è dietro il quotidiano, sulla memoria e sui valori, cogliendo quanto questi possano essere riscoperti, acquisiti e trasmessi con le nuove tecnologie verso il futuro. Le tre classi vincitrici (a cui saranno assegnati riconoscimenti di 300, 200 e 100 euro) saranno premiate durante la Festa del Socio, nel corso della quale verranno proiettati i video selezionati, che saranno trasmessi anche dalle emittenti televisive locali.
Due progetti per la Montagna pistoiese
In occasione dei 110 anni, la Banca finanzierà inoltre due progetti per la montagna pistoiese: il primo riguarda la mappatura dei sentieri di montagna, nell’ambito di un intervento di riordino e sistemazione promosso dal Cai di Maresca. Nelle località di San Marcello, Pontepetri, Campotizzoro, Rifugio del Montanaro, Casetta de’ Pulledrari e Pratorsi/Pian dei Termini saranno collocate sei bacheche in legno e altrettanti pannelli per indicare i sentieri e le bellezze naturalistiche della montagna pistoiese. Il secondo progetto riguarda la donazione di sette rilevatori di monossido di carbonio per dotare tutti i punti di emergenza della Montagna Pistoiese (Abetone, Cutigliano, Campotizzoro, Maresca, San Marcello, Sambuca e Prunetta) di questi utili strumenti.
Teatro e solidarietà

Il programma di manifestazioni prevede anche un convegno sul fondatore della Banca Don Dario Flori (venerdì 12 settembre), la presentazione del volume strenna sulle chiese del Montalbano (sabato 11 ottobre), e due spettacoli teatrali presso il teatro Moderno di Agliana offerti ai soci: sabato 18 ottobre la Loggetta Casini presenterà “Cercasi erede”, commedia brillante in tre atti di Luciano Longhi; sabato 15 novembre Gad Pistoia porterà in scena “Gran caffè concerto Italia” di Franco Checchi, uno spettacolo di prosa e musica con testi e canzoni degli anni Trenta-Quaranta nell’adattamento teatrale in due tempi ispirato all’opera letteraria di Achille Campanile e altri umoristi del Novecento. In occasione dei due spettacoli teatrali, a ingresso gratuito, la banca promuoverà altrettante raccolte fondi in favore della Fondazione Meyer e di Dynamo Camp.
Domenica 12 ottobre il giorno del 110° anniversario di fondazione della Banca sarà festeggiato con un incontro presso l’auditorium Cesare Fabbri alla presenza di istituzioni, autorità locali e i rappresentanti della Federazione regionale e nazionale del credito cooperativo.
«I festeggiamenti per i 110 anni sono iniziati idealmente o scorso 12 ottobre con l’intitolazione del nuovo auditorium a Marcello “Cesare” Fabbri – spiega il presidente della Bcc Vignole e Montagna Pistoiese Giancarlo Gori – . Abbiamo voluto mettere al centro delle manifestazioni le nuove generazioni – coinvolgendo i ragazzi delle scuole attraverso due concorsi – e le aziende socie, che collaboreranno all’organizzazione degli eventi e saranno protagoniste della mostra-mercato nella Cattedrale ex Breda di Pistoia. È un modo per indicare che la Banca guarda avanti e continua a sostenere la comunità e il tessuto economico locale».
«Il traguardo dei 110 anni trova la nostra Banca in salute – ha detto il direttore generale della Bcc Vignole e Montagna Pistoiese Elio Squillantini – come dimostrano i dati di bilancio che ci apprestiamo a chiudere anche quest’anno in termini positivi, e la risposta da parte dei soci alla campagna di aumento di capitale sociale promossa dallo scorso ottobre e che va avanti fino al prossimo 30 settembre».
Il programma completo delle iniziative per i 110 anni della Banca sarà consultabile da domani sul sito www.vignole110.it.
[ bcc vignole-montagna pistoiese]