LA MONTAGNA INCONTRA ROBERTO INNOCENTI

Unopera di Roberto Innocenti
Un’opera di Roberto Innocenti

SAN MARCELLO. Dopo l’apertura, lo scorso aprile, di “Casa del tempo”, la mostra a cura di Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di San Marcello Pistoiese, Associazione Teatrale Pistoiese, Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, domenica 11 maggio, alle 17, presso Palazzo Achilli a Gavinana, è in programma l’incontro con l’autore, Roberto Innocenti, con la presenza anche dell’assessore alla cultura del comune di San Marcello e di Emidio Picariello, vicepresidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese. Nell’occasione sono previste anche visite guidate gratuite alla mostra.

Roberto Innocenti, artista autodidatta, formatosi a Roma e a Firenze nel campo del cinema di animazione e poi della grafica editoriale, è il più noto illustratore italiano. Fra le sue opere più importanti: 1905: Bagliori a Oriente, Cenerentola, Rosa Bianca, Le avventure di Pinocchio, Canto di Natale, Schiaccianoci, L’ultima spiaggia, La storia di Erika, L’isola del tesoro, Cappuccetto Rosso. Nel 2008 ha vinto il prestigioso Ibby Andersen Award a Copenaghen quale migliore illustratore, unico italiano a ricevere il premio.

La mostra di Innocenti è arrivata a Gavinana, dopo il grande successo riscosso l’anno scorso a Pistoia, quando fu presentata al pubblico, a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese, all’interno della prima edizione della rassegna “Infanzia e Città”.

Le stampe permettono di ripercorrere la storia di un secolo dal punto di vista di una ‘protagonista silenziosa’, una casa della campagna toscana, ritratta dal 1900 al 1999, ogni volta in una stagione e in una luce differenti, con i cambiamenti del tempo e della storia: i contadini nel pieno del loro lavoro, l’arrivo del fascismo, la guerra, la fuga dalle campagne e il sogno della città, l’abbandono delle terre, fi­no ai giorni nostri. Lo sguardo, invitato a riappropriarsi del territorio che lo circonda e a mettere a fuoco le discontinuità e i mutamenti, si sofferma su immagini straordinarie, minuziose e precise in ogni più piccolo dettaglio, che tratteggiano una parabola della vita e hanno la forza di raccontare una storia, ponendoci interrogativi sul paesaggio, il tempo, la natura e la cultura.

Renata Palminiello, Carlo D'Amicis e Valentina Sperlì
Renata Palminiello, Carlo D’Amicis e Valentina Sperlì

La mostra sarà aperta ogni domenica di maggio, dalle 15.30 alle 18.30; nel mese di giugno, il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 (Palazzo Achilli, piazzetta Achilli 7, Gavinana; informazioni al numero verde 800 974 102).

All’incontro di domenica 11 maggio a Palazzo Achilli parteciperanno anche Valentina Sperlì e Renata Palminiello, interprete e regista dello spettacolo Maledetto nei secoli dei secoli l’amore che sempre domenica, alle 21, chiuderà la stagione di prosa del Teatro Mascagni di Popiglio.

Print Friendly, PDF & Email