LA STORIA DI ANTIGONE, SPETTACOLO PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA

Parole e Sassi
Parole e Sassi

PISTOIA. Ancora disponibile su prenotazione lo spettacolo per le scuole “Parole e sassi. La storia di Antigone” per la rassegna “Piccolo sipario” promossa da Associazione teatrale pistoiese (Atp), Comune di Pistoia e Regione. Un racconto-laboratorio di due ore per le nuove generazioni, in scena direttamente nelle sedi scolastiche, da un’idea di diciannove attrici riunite nel Collettivo progetto Antigone, che ognuna di loro porta in scena nella propria regione.

In Toscana l’iniziativa è affidata a Renata Palminiello, artista diplomata alla Scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandro Galante Garrone, che il pubblico pistoiese ha già conosciuto nei mesi scorsi per la regia di “Maros-Gelo”, adattamento di “Tre sorelle” di Cechov, nella rassegna “Teatri di confine”. Lo spettacolo, rivolto ai bambini di 8, 9 e 10 anni, riconosciuto miglior progetto creativo per il Premio Eolo awards 2013, è composto di due parti.

Nella prima, il racconto, la narratrice è l’officiante che custodisce otto sassi-personaggio nella grandi tasche del suo oscuro cappotto, in scena anche un sacchetto di terra rossa, lo spazio è delimitato da un rettangolo segnato da scotch rosso sul pavimento. Nella seconda parte, il ‘dopo’, una seconda navigazione poetica nella quale i ruoli s’invertono: adesso è il pubblico a parlare e ad agire. I bambini hanno ricevuto i sassi-personaggio ed ora sono loro a muoverli, per raccontare in che parte di loro si è rifugiata la storia, costruendo metafore teatrali, invitati a dar voce a quello che hanno ascoltato e sentito, restando in una dimensione ‘altra’ non troppo parlata, perché troppa ragione spegnerebbe il fuoco acceso, che non va spento ma piuttosto liberato.

Nel ‘dopo’ l’attrice ha quindi solo il compito di accompagnare il processo di scoperta dei temi trattati, della storia, del teatro da parte dei bambini, con la finalità ultima che, una volta conosciuta la storia, la raccontino a loro volta ad altre persone. L’idea di fondo è che tutti gli esseri umani, fin da piccoli, sono in grado di formulare pensieri meta cognitivi, cogliendo simboli, segni, metafore, esprimendosi a sua volta attraverso di questi, utilizzando quindi l’arte nei suoi vari linguaggi.

«Il teatro che ne somma vari, è uno strumento molto vicino ai bambini – sostengono le promotrici del progetto Antigone –. La condizione però è non considerarli come un pubblico a parte che, in nome della comprensione, necessita di riduzioni e semplificazione», ritenendoli invece ‘egregi uditori’.

Nel suo percorso artistico Palminiello è stata diretta, tra gli altri, da Gabriele Lavia e Luca Ronconi. Insegna recitazione alla Scuola di teatro di Bologna, al Laboratorio 9 di Sesto Fiorentino ed all’Università dell’età libera di Firenze. Il prezzo dello spettacolo è di 5 euro a persona, per le prenotazioni delle scuole, Atp: tel. 0573/991601 dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30. Sito www.teatridipistoia.it; La rassegna “Piccolo sipario” è stata promossa con il contributo delle aziende Città del Sole e gelateria Monterosa di Pistoia, Ipac di Serravalle Pistoiese.

leonardosoldati@linealibera.it

Print Friendly, PDF & Email