LE RAGIONI DEL CIELO NEL CIELO DELL’APPENNINO

Giovedì 8 agosto 2024 ore 18:00 a San Marcello Pistoiese. Su iniziativa della locale parrocchia, Stefano Zecchi e Mariangela Maraviglia presentano un libro che eaxcoglue interviste, su fede e società, a una ventina di personalità

SAN MARCELLO—PITEGLIO. A residenti e turisti di San Marcello e dell’intera montagna pistoiese è offerta un’occasione per riflettere, nel pieno di vacanze in genere orientate al disimpegno, su grandi temi e su grandi speranze: di fede religiosa e di impegno civile, di Vangelo e di Costituzione.

Le ragioni del cielo, volume del giornalista fiorentino Stefano Zecchi, sta ottenendo un grande successo non solo di critica ma anche di pubblico: viene presentato questo giovedì 8 agosto nella sala parrocchiale di San Marcello, in Piazzetta Arcangeli, accanto alla chiesa.

L’appuntamento è alle ore 18. Sarà presente l’autore, intervistato dalla storica Mariangela Maraviglia. L’iniziativa è della locale parrocchia guidata da don Maximilien Baldi che porterà il saluto della comunità ecclesiale.

In questo libro (Gabrielli editore 2024, euro 16,00) Zecchi riunisce una ventina di interviste da lui curate per Rocca, glorioso quindicinale della Cittadella di Assisi: personaggi della spiritualità contemporanea, del volontariato, della politica, dell’informazione.

Molti sono credenti nel cristianesimo, altri diversamente credenti, alcuni dichiarano di non credere. A tutti viene chiesto una breve (il volume è di facile leggibilità anche per questo) riflessione sulle ombre, ma anche sulle possibili luci, di un mondo in costante cambiamento d’epoca: un mondo di ingiustizie e violenze, guerre e sconquassi di varia natura compreso quello climatico.

Fra le persone interrogate lo scrittore Erri De Luca e il presidente dei vescovi italiani Matteo Zuppi, l’abate di San Miniato al Monte Bernardo Gianni e il giornalista Corrado Firmigli, l’inviato di guerra Nello Scavo e il teologo Vito Mancuso, l’ex presidente della Regione Toscana Vannino Chiti e la più stretta collaboratrice di don Lorenzo Milani, la maestra Adele Corradi, la eremita di città Antonella Lumini e lo storico dell’arte Tomaso Montanari, Sandra Gesualdi e Guidalberto Bormolini. E altri.

Ingresso libero e gratuito. “Un ottimo modo — ha detto don Max presentando l’iniziativa — per impiegare con intelligenza un fine pomeriggio di piena estate”.

[banchini — parrocchia di san marcello pistoiese]

Print Friendly, PDF & Email