“LEGGERE LA CITTÀ” È ANCHE MUSICA, TEATRO E POESIA

Leggere la Città 2017

PISTOIA. Il ricco programma di incontri di Leggere la città sarà ulteriormente valorizzato da numerosi eventi collaterali che animeranno Pistoia da giovedì 6 a domenica 9 aprile.

Non mancheranno, infatti, concerti e spettacoli teatrali, presentazioni di libri e proiezioni di film, visite guidate nei musei e alla città, esposizioni di lavori creativi e laboratori. Inoltre, come di consueto, nei quattro giorni della rassegna, il loggiato del Palazzo Comunale – con proseguimento all’interno del cortile – accoglierà la Mostra del libro gestita dalle librerie pistoiesi e aperta dalle 9 alle 23 (inaugurazione giovedì 6 aprile, alle 15).

Nelle biblioteche comunali

Numerosi gli appuntamenti in programma alla biblioteca San Giorgio dove, per tutto il mese di aprile, sarà possibile ritirare gratuitamente una rassegna bibliografica dedicata a Leggere la città.

Sempre nella struttura di via Pertini, giovedì 6 aprile alle 17 si terranno un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo “Storie in scatola” e un corso sulle decorazioni pasquali, mentre è prevista per venerdì 7 aprile, alle 17, laproiezione di un film per i più piccoli.

“L’ospedale che vorrei. Timori e fantasie. Le parole dei bambini” è il tema dell’appuntamento in programma pervenerdì 7 aprile, alle 10, nello Spazio Ragazzi della biblioteca San Giorgio. Saranno esposti i lavori creativi dei bambini sul tema dell’ospedalizzazione. L’incontro, a cura dell’associazione Orecchio Acerbo, è organizzato in collaborazione con i servizi educativi del Comune di Pistoia e con l’ospedale Mayer di Firenze. Saranno presenti la scrittrice e autrice di libri per bambini Anna Sarfatti e il pediatra Paolo Sarti.

Sabato 8 aprile, l’auditorium Terzani ospiterà la compagnia dello spettacolo “Giulio Cesare” e la giornalista Titti Giuliani Foti.

Giovedì 6 aprile, alle 16, la biblioteca Forteguerriana accoglierà la conferenza di Gianluca Chelucci “Il matrimonio mistico di Pistoia e il pittore danese Kristian Zahrtmann: storia e fortuna di un dipinto”, seguito da una visita guidata alla chiesa di San Pietro (esterni). In programma per venerdì 7 aprile, alle 10, una visita guidata – ad accesso libero – nelle sale della biblioteca stessa.

Nei teatri

Al teatro Manzoni, da venerdì 7 a domenica 9 aprile, verrà rappresentata la tragedia di William Shakespeare”Giulio Cesare”, una produzione del Teatro stabile del Veneto.

Nel saloncino del Piccolo Teatro Mauro Bolognini, giovedì 6 aprile, alle 21.15 si terrà il concerto di Riccardo Mori (chitarra e voce) e la Cattiva Strada.

“1200 chilometri di bellezza” è il titolo del documentario di Italo Moscati che verrà proiettato venerdì 7 aprile alle 21:30 al Teatro Bolognini. Stessa cornice per il reading dell’attrice Lorenza Zambon “Al giardino ancora non l’ho detto” tratto dal libro di Pia Pera, con micro installazioni e musiche dal vivo di Marco Remondini.

Alla scoperta della città

Anche quest’anno Leggere la città offrirà tante occasioni per conoscere meglio Pistoia.

Nell’ambito del progetto “Ambasciatori dell’arte”, fino a sabato 8 aprile, dalle 8 alle 13, gli studenti dell’indirizzo linguistico dell’istituto tecnico “Pacini” proporranno visite guidate per raccontare la loro città a turisti e curiosi. Le visite prevedono spiegazioni in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, albanese e cinese e saranno disponibili all’ex oratorio di Sant’Antonio del Tau, all’oratorio di San Desiderio, a Villa Puccini di Scornio, al Palazzo de’ Rossi, al fregio dell’ospedale del Ceppo, a Palazzo Comunale e alla collezione del Museo Civico, Fortezza Santa Barbara.

“Buona passeggiata” è il tema delle visite guidate pensate per i più piccoli, accompagnati dai genitori, in programma per giovedì 6 e venerdì 7 aprile alle 16, con ritrovo sotto le logge del Palazzo Comunale.

Domenica 9 aprile dalle 10:30 la Fortezza Santa Barbara sarà percorsa da letture, racconti e visioni condivisi insieme ai poeti Fabiano Alborghetti, Maria Grazia Calandrone, Fabio Franzin, Emilio Rentocchini, ai giovani musicisti della Scuola di Musica Mabellini, alle opere visive dell’Atelier di Pittura del Centro Diurno Desii 3 e al percorso olfattivo di Cecilia Lattari. Si tratta dell’evento “Poesia è Fortezza”, curato dall’associazione culturale SassiScritti.

I bambini potranno lanciarsi alla scoperta di Pistoia grazie al laboratorio ”La città bambina, costruiamo insieme la nostra città” in programma per domenica 9 aprile in piazza del Duomo, alle 15:30. L’associazione Orecchio Acerbo metterà a disposizione alcuni modelli di monumenti pistoiesi da costruire e ai quali andrà accompagnata una poesia, un disegno, un pensiero. Iscrizioni fino a venerdì 7 aprile a PistoiaInforma (tel. 800 012 146).

Il programma di “Leggere la città” può essere consultato sul sito ufficiale www.leggerelacitta.it e sulla pagina Facebook  @LeggereLaCittaPistoia.

[balloni – leggere la città]

Print Friendly, PDF & Email