letterappenninica. TERREMOTO E MONTAGNE SOLIDALI

San Marcello Pistoiese

SAN MARCELLO. Fra i 10 appuntamenti nella terza giornata di Letterappenninica (29, in totale, gli incontri che stanno animando borghi e boschi sui crinali dell’Appennino tosco emiliano), in questa prima domenica agostana spicca il ricordo del terremoto che quasi un anno fa colpì una vasta area dell’Appennino.

Saranno a Cutigliano (ore 16:30 davanti al Comune. L’orario dell’incontro è stato anticipato causa concomitante iniziativa locale) due sindaci che l’associazione culturale guidata dallo scrittore pistoiese Federico Pagliai contattò, nel gennaio scorso, quando fu l’associazione a portare lassù, nei giorni del grande gelo, due camion di sale antighiaccio.

Letterappenninica

Un gesto piccolo, concreto e apprezzato, cui seguì una raccolta di denari con i quali è stata donata, alla comunità di Posta, una casetta in legno, costruita dalla BG Legno, oggi sede di un centro sociale. Serenella Clarice e Sergio Pirozzi parleranno dei dolori e delle speranze per una (difficile) rinascita di queste aree appenniniche.

Per il resto non c’è che l’imbarazzo della scelta. Si parte alle 9:30 nel Parco delle Stelle sopra Gavinana con il ricordo di un personaggio locale precursore, negli anni Venti e Trenta, della moderna mountain bike: Armando Manzani.

Uno che girava non solo i crinali dell’Appennino ma anche l’Italia con la sua “Wilma” (pesante bici in ferro) e la fisarmonica. Ne parlerà Marco Pastonesi, vincitore del premio Bancarella sport 2017, grande affabulatore e animatore, con Francesco Moser, di un assai riuscito incontro che si é svolto venerdì sera, in piazza a Cutigliano, proprio sulla bellezza del ciclismo. Prevista anche una pedalata in MB.

I monti di Barbiana con don Lorenzo Milani fanno da sfondo a un incontro con Sandra Gesualdi (ore 11, sala parrocchiale San Marcello). Interverrà anche mons. Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia.

A Campeda di Sambuca (16 in piazza) sarà ricordato l’ingegnere Alfred Girard progettista della ferrovia porrettana. Piteglio (Aia grande, 17:30) con il giallo di Cristiana Astori, Fiumalbo (17:30) con i racconti di Simone Togneri, Foresta dell’Acquerino (18, Centro Ambientale) con le capre di Maurizio Ferrari completano il pomeriggio.

La consegna della “Casetta” a Posta

Due gli eventi culinari nella serata: Saverio Carmagnini (20:30 Cutigliano da “Nonno Cianco”. 30 euro su prenotazione allo 0573 68041 fino esaurimento posti) e Paolo Ciampi (19:45 Pian degli Ontani nel Mulino “Da Vasco”. 15 euro con prenotazione fino esaurimento posti al 335 5749 290) con gusti e grani antichi (alle 21 Ciampi parlerà del suo libro che racconta un viaggio a piedi sulla “Via degli Dei” fra Bologna e Firenze). Chiusura (21 nella piazzetta di Case Calistri, in provincia di Bologna) con le danze popolari guidate da Sandra Tosi e Paolo Pasqualetti.

Programma integrale su Facebook e nel sito web di Letterappenninica.

La rassegna è resa possibile grazie alla collaborazione e al patrocinio dei Comuni montani e della Regione Toscana, di associazioni e pro loco, con l’aiuto di alcuni sponsor privati (Unicoop e Avis Montagna Pistoiese, Fondazioni Turati e BCC Vignole Montagna Pistoiese, Enel e Confcommercio).

[banchini — letterappenninica]

Print Friendly, PDF & Email