PISTOIA. “Allattare al Seno, obiettivo vincente per tutta la vita” è lo slogan che quest’anno è stato adottato in occasione della settimana mondiale dell’allattamento al seno che si svolgerà fino al 7 ottobre prossimo.
Anche l’Asl 3 aderisce all’iniziativa e oggi 3 ottobre, all’ospedale San Jacopo di Pistoia, è in programma l’evento formativo dal titolo “Alimentazione nel primo anno di vita, competenze multidisciplinari”, rivolto a tutti gli operatori dell’area materno infantile, diretta da Rino Agostiniani.
Nel pomeriggio medici, ostetriche, infermieri, pediatri ginecologi illustreranno le esperienze realizzate all’interno dei punti nascita degli ospedali di Pescia e Pistoia, per sostenere e promuovere l’allattamento materno fin dai primi giorni di vita del nascituro. Solo un intervento sinergico, tra tutte le figure professionali, può infatti aiutare sia la donna che il suo bambino, in questa delicata e importante fase.
L’86,09% delle gestanti che hanno partorito nei punti nascita della Asl 3 (Ospedali San Jacopo di Pistoia e SS Cosma e Damiano di Pescia) nel 2013, a due ore dal parto, hanno potuto allattare i loro piccoli.
L’indicatore proviene dall’indagine di soddisfazione delle utenti del percorso materno infantile nei 25 punti nascita della Regione Toscana: un campione rappresentativo di partorienti “intervistate” (dopo quanto tempo dal parto è avvenuto l’attacco al seno?) hanno potuto rispondere compilando il questionario cartaceo, oppure su internet, proposto dal Laboratorio MeS – Management e Sanità – della Scuola Sant’Anna di Pisa.
Il risultato dell’indagine fa parte di uno dei 170 indicatori del sistema di valutazione denominato “bersaglio”. Nello specifico si tratta di una performance collocata nell’area sanitaria nella quale la Asl 3 si posiziona ai primi posti a livello regionale (la media toscana è del 78,93%). Preparazione del personale ma anche ambienti adeguati, ed informazione sono alcuni degli elementi che contribuiscono ad incoraggiare le donne che partoriscono nei punti nascita pistoiesi a scegliere di allattare i loro neonati.
Da evidenziare anche la pratica del pelle – pelle: i neonati vengono adagiati sulla pancia della mamma subito dopo il parto (anche cesareo) e possono così attaccarsi immediatamente al seno.
Camerette singole o a due letti, con bagno e fasciatoio, possibilità di accogliere nella stanza il compagno così da creare un ambiente intimo e familiare, sono altri punti di forza: notevole soprattutto il comfort offerto dal nuovo reparto del San Jacopo di Pistoia dove sono presenti anche poltrone specifiche per le mamme che allattano.
[ponticelli – usl 3 pistoia]