L’ORGANO DI GAVINANA ALL’ “OPERA”

L’organo di Gavinana
L’organo di Gavinana

GAVINANA-MONTAGNA. Dopo la fiorentina Giovanna Riboli è la volta del piemontese Roberto Cognazzo, a dar fiato alle canne degli organi di Gavinana.

Ben tre infatti sono gli organi assemblati insieme nell’unico grande strumento restaurato nel 2006. La parte più antica, costruita dall’organaro cortonese Cesare Romani, risale addirittura al 500. In epoche successive fu più volte ricostruito ed ampliato, con interventi operati prevalentemente dalle due dinastie Pistoiesi, legate al mondo degli organi: gli Agati e i Tronci, con cui comunemente viene identificato il monumentale strumento.

Il Maestro di Montiglio Monferraro si esibirà domani sera, 19 agosto, alle 21 nella Pieve di Santa Maria Assunta, con un programma di tutto rispetto incentrato su arie di famosissime opere, riprese anche da colonne sonore di film.

È il caso ad esempio della Danza delle ore di Amilcare Ponchielli, unico brano italiano utilizzato nel film musicale di animazione Fantasia della Disney, o dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana, colonna sonora de Il Padrino atto III composta da un altro italiano: Pietro Mascagni.

La locandina
La locandina

La famosa e toccante morte di Ofelia che chiude l’Amleto di Shakespeare, o arie tratte da La Bohème di giacomo Puccini.

Non potrà poi mancare l’Aida con il Gran Finale dell’atto secondo, il famoso: Ta taaa. Taratata tata… Taratata… tata… chi legge può continuare a canticchiare o meglio ancora fare un salto a Gavinana per ascoltare l’organo all’opera.

Il concerto è organizzato da due associazione culturali e musicale: la “Domenico Achilli” di Gavinana e da “La voce di Meri” di Serra Pistoiese. Ingresso come sempre libero e gratuito.

ROBERTO COGNAZZO

È nato nel 1943 a Montiglio Monferrato. Dal 1967 esercita la professione musicale operando in diversi settori. Come esecutore (pianoforte, organo, clavicembalo e fortepiano) ha tenuto oltre tremila concerti sia solistici che come collaboratore di noti strumentisti e cantanti.

Ha insegnato al Conservatorio di Torino dal 1968 al 2003 formando numerosi allievi oggi docenti nei Conservatori italiani. Parallelamente ha tenuto corsi e master class presso Accademie e Scuole di perfezionamento. Ha collaborato con il Centro Produzione Rai di Torino e con il Teatro Regio ed ha diretto il Piccolo Regio dal 1974 al 77.

È autore di musica corale e cameristica. Ha registrato cinquanta Lp e Cd di musica pianistica, da camera e per organo. Ha partecipato alle serie televisive “Pickwick” e “Opera Quiz” condotte su RaiTre da Alessandro Baricco, Enrico Stinchelli e Michele Suozzo.

Il programma
Il programma

Collabora con grandi industrie (Fiat, Ferrero, Edison, Ansaldo) per seminari sulla gestione delle risorse umane e con il matematico Piergiorgio Odifreddi per conferenze su musica e matematica. È autore di voci per enciclopedie, di articoli e saggi per riviste specializzate e del libro “Il bis più lungo della Storia” edito da Sei Frontiere.

Ha ricevuto nel 2009 il Premio San Giovanni della Città di Torino e nel 2012 il Premio Valdo Fusi del Centro Studi Mario Pannunzio.

IL PROGRAMMA

  • Giuseppe Verdi (1813.1901)
    Gran Finale Atto II da “Aida”
  • Franco Faccio (1840-1891)
    Marcia Funebre di Ofelia da “Amleto”
  • Jules Massenet (1842-1912)
    Angélus da “Scenes pittoresques”
  • Amilcare Ponchielli (1842-1886)
    Danza delle ore da “La Gioconda”
  • Georges Bizet (1838-1875)
    Intermezzo atto IV da “Carmen”
  • Pietro Mascagni (1863-1945)
    due intermezzi: da “Cavalleria Rusticana e da “L’amico Fritz”
  • Giacomo Puccini (1858-.1925)
    Sintesi atto II da “Bohème”
Print Friendly, PDF & Email

One thought on “L’ORGANO DI GAVINANA ALL’ “OPERA”

Comments are closed.