lutto. È MORTO ROBERTO CATINARI, L’ARTISTA DEL CIOCCOLATO

Il sindaco Benesperi: “Ha portato Agliana nel mondo insegnando l’arte del cioccolato”

Roberto Catinari

AGLIANA. [a.b.] È scomparso a 84 anni Roberto Catinari, l’artista del cioccolato, conosciuto a livello internazionale. Originario di Bardalone, dopo una lunga permanenza in Svizzera aveva avviato l’attività di artigiano sulla Montagna Pistoiese dopo avere acquisito il mestiere in una pasticceria cioccolateria svizzera e si era poi trasferito a Agliana nel 1982 dove aveva aperto un negozio sulla vecchia provinciale.

Vera e propria icona del cioccolato italiano lega il suo nome alla nascita della Chocolate Valley Toscana. Con la sua attività ultraquarantennale e la sua grande esperienza sul campo ha ispirato altri bravi cioccolatieri toscani.

In pensione da pochi mesi aveva continuato a supervisionare le ricette creandone di nuove e a seguire il lavoro portato avanti dai dipendenti della azienda. A dare la notizia della scomparsa del “maestro” il sindaco di Agliana Luca Benesperi che nel salutarlo ha ricordato il forte legame con la comunità portando il nome di Agliana “nel mondo insegnando l’arte del cioccolato”.

’Ci ha lasciato — ha scritto Giacomo Buonomini — il maestro del cioccolato Roberto Catinari, una personalità illustre che aveva le sue radici familiari e imprenditoriali nel nostro territorio, a Bardalone, benché la sua azienda operasse da oltre trenta anni a Agliana.
Un grazie per averci allietato e inorgoglito con una delle produzioni artigianali tra le più celebri al mondo”.

L’intera storia dedicata a Roberto Catinari è anche nel libro “Su e giù per la vita. Storie di uomini e donne straordinariamente ordinari” di Marco David Benadì, edito da Baldini&Castoldi.

Print Friendly, PDF & Email