
QUARRATA. [a.b.] È morto nei giorni scorsi a 85 anni nella sua casa di Migliarino (Pi) Romano Stefanelli, scultore, litografo e pittore di origine fiorentina.
Allievo di Pietro Annigoni, Stefanelli ha legato il suo nome anche a Quarrata dove è stato l’autore del ciclo parietale, nella chiesa di Santa Maria Assunta, di una suggestiva “Ultima cena” realizzata nella cappella della casa-famiglia Oami “Maria Assunta” di via Corrado da Montemagno e di almeno una “stazione” della “Via Crucis” nel complesso storico architettonico della chiesa di San Michele di Buriano.
Stefanelli, nato a Firenze nel 1931, fu allievo di Pietro Annigoni dal quale apprese le tecniche pittoriche e grafiche. La sua produzione ha spaziato in vari ambiti, dalle nature morte ai paesaggi, dai nudi ai ritratti, dagli affreschi alle tempere murali, dalle litografie alle incisioni, dalla scultura alla medaglistica fino alla creazione di gioielli.

Ha esposto le sue opere nelle più importanti città italiane e all’estero. A Quarrata (dove ha anche esposto le sue opere in una importante mostra allestita nell’allora vecchio show room del “Lenzi” in piazza Risorgimento), Stefanelli ha eseguito tra il 1984 e il 1994 il ciclo di affreschi su richiesta dell’allora parroco don Aldo Ciottoli, con rappresentazioni della Assunzione della Vergine, Resurrezione, Crocifissione, Natività, Martirio di San Stefano e Cena di Emmaus.
Artista poliedrico, è stato autore, tra l’altro, del soffitto del coro dell’Abbazia di Montecassino, dei cicli pittorici della chiesa di Santa Maria a Massarella (Firenze), di singole opere nelle chiese di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese (Pt) e di Santa Maria a Torri (Fi).
Vedi: