PISTOIA. Una serata per rileggere insieme alcuni passi del celebre trattato “Il Principe” di Niccolò Machiavelli e riscoprire l’attualità del suo pensiero politico.
Si terrà, domani giovedì 28 maggio alle 21, nell’Aula Magna del Conservatorio di San Giovanni Battista (corso Gramsci 37), il nuovo appuntamento della Scuola Popolare di Pistoia.
Titolo della serata è “Machiavelli, il Principe e la democrazia sediziosa”, una riflessione sull’opera del grande intellettuale fiorentino, in relazione all’importanza avuta dalla sua indagine “scientifica” sulla politica e sull’arte del governo, come risultato un’acuta e attenta osservazione delle dinamiche del potere.
Un’analisi, quella svolta da Machiavelli, che risulta valida ancora oggi e presenta forti punti di contatto con una realtà contemporanea animata sempre dalle stesse ambizioni e aspirazioni nel rapporto tra gli uomini e il potere.
Particolare attenzione sarà posta al concetto di “democrazia sediziosa”, da una riflessione dello studioso Filippo Del Lucchese sulla visione storica di un Machiavelli anti-moderato.
In conformità con lo spirito informale, non accademico e partecipativo della “Scuola Popolare”, tutti i partecipanti sono invitati a dare vita e a stimolare la conversazione con riflessioni, opinioni e proposte di approfondimento.
L’ingresso è libero e gratuito.
Programma della serata
- Andrea Capecchi, intervento su “La politica come scienza: originalità e attualità dell’analisi machiavelliana”.
- Francesco Dendi, “I caratteri del Principe: tra virtù e fortuna”, lettura di brani scelti da “Il Principe” di Machiavelli.
- Gianpiero Ballotti, intervento su “Niccolò Machiavelli e la democrazia sediziosa”.
- Conversazione collegiale, conclusioni.
Per tutte le informazioni rivolgersi alla segreteria dell’associazione “Amici di Groppoli” c/o studio legale Ballotti, corso Gramsci 46, telefono 057323748. Email: gianpieroballotti@virgilio.it. Pagina Facebook: Gli Amici di Groppoli.
[gian piero ballotti]