“MAH, BOH!”, IL FESTIVAL

Mah, Boh!
Mah, Boh!

VALDINIEVOLE. Sono in programma ancora diverse iniziative al centro socio culturale polivalente della Valdinievole (località Buggiano) “Mah, Boh!”. Questa è la quarta estate consecutiva che il centro, il primo del genere nato in Toscana, organizza un vero e proprio festival con un calendario ricco di appuntamenti: dagli incontri di riflessioni e proposte sui percorsi della salute mentale, ai film, alle serate di letture poetiche. Sono tante le iniziative che si svolgono nel bel giardino della struttura, organizzati dalle associazioni Rosa Spina, Albatros, La Traccia in collaborazione Mah, Boh! Officina delle Possibilità, dipartimento salute mentale Ausl3 e aperte al pubblico.

Tra i prossimi appuntamenti sono da segnalare l’incontro di giovedì 17 luglio su “L’esordio psicotico: trattamento farmacologico e percorsi assistenziali”, con il professor Andrea Fagiolini dell’Università di Siena che avrà inizio alle 17,30 e terminerà con un apericena. Lunedi 21 l’associazione Rosa Spina ha organizzato un evento sportivo “semiserio” con giochi individuali e a squadre che avrà inizio sempre alle 17,30 ed la quale seguirà un buffet offerto dalle associazioni di familiari ed utenti.

La serata prosegue con la proiezione alle ore 21,00 dei filmati dei gruppi partecipanti. Giovedì 24 luglio, alle ore 21,00, si volgerà la proiezione del film “La prima cosa bella” di Paolo Virzì. Il 28 luglio alle ore 17,30 si parlerà invece di “Politiche di salute mentale della Regione Toscana” con la responsabile regionale del settore per l’integrazione socio-sanitaria la dottoressa Barbara Trambusti.

Segue alle 19,30 aperitivo sempre offerto dalle associazioni del Mah,Boh!. Il Mah, Boh! È nato nel 2011 con il superamento del centro diurno. Grazie ad uno specifico finanziamento regionale è stato possibile dare vita ad un progetto sperimentale, per il momento l’unico in tutta la Toscana, dove si incontrano tutte le diversità, compresa la normalità.

Il centro offre percorsi di socialità a chi soffre di disturbo mentale e sono una ventina gli utenti che lo frequentano partecipando ai vari percorsi (pittura, scultura, teatro e musica, ecc.) attraverso corsi a cui partecipano numerosi cittadini della comunità locale della Valdinievole.

[ponticelli – asl 3]

Print Friendly, PDF & Email