maresca. CASETTA PULLEDRARI: ECCO GLI INTERVENTI PREVISTI

Un intervento da 2,7 milioni di euro per il recupero dello storico edificio immerso nella foresta del Teso

Cartolina anni ‘70

MARESCA – La Casetta Pulledrari, storico edificio immerso nella foresta del Teso nel cuore dell’Appennino Pistoiese, si prepara a rinascere con il progetto di recupero e riqualificazione finanziato da Regione Toscana 1.000.000 euro, Fondo Unico Nazionale del Turismo 1.350.000 euro, Ucap 350.000a euro. Gli interventi per un totale di 2.700.00010 mila euro, previsti dal nuovo quadro economico, recentemente approvato dall Unione dei Comuni, mira a rendere l’edificio più sicuro, efficiente e funzionale. Gli interventi si concentrano su diversi aspetti: dalla riqualificazione strutturale all’efficientamento energetico, fino alla valorizzazione degli spazi interni ed esterni.

Gli interventi principali

🔹 Messa in sicurezza e adeguamento normativo
L’edificio sarà sottoposto a interventi di consolidamento strutturale e adeguamento sismico, oltre alla riorganizzazione degli spazi per migliorarne l’accessibilità.

🔹 Efficienza energetica e sostenibilità
Per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, verranno installati pannelli fotovoltaici, un sistema di riscaldamento ecologico e nuovi infissi ad alta efficienza. Saranno inoltre realizzate opere di isolamento termico per migliorare il comfort interno.

🔹 Impiantistica e sicurezza
Verranno rinnovati completamente gli impianti elettrici, idraulici e antincendio, oltre all’installazione di un sistema di videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza.

🔹 Nuove funzionalità e spazi ricettivi
La struttura sarà trasformata in un punto di riferimento per il turismo sostenibile, con spazi destinati ad attività culturali, didattiche ed enogastronomiche. Sono previsti nuovi arredi e allestimenti per migliorare l’accoglienza dei visitatori.

🔹 Riqualificazione delle aree esterne
Il progetto include la sistemazione dei percorsi pedonali, l’installazione di nuova segnaletica turistica e il potenziamento dell’illuminazione pubblica con soluzioni a basso consumo.

Un polo turistico per la Montagna Pistoiese

Con questi interventi, la Casetta Pulledrari diventerà un punto di riferimento per il turismo, offrendo servizi per escursionisti, famiglie e amanti della natura e spazi in cui organizzare eventi culturali e laboratori.

Marco Ferrari
[
marcoferrari@linealibera.info]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento