
PISTOIA. Domani, venerdì 30 gennaio, alle 21, va in scena la grande musica al Funaro di Pistoia, che con il MartLab, del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e l’Associazione Musicisti Cinesi in Italia, presenta la serata.
Paolo Zampini curerà la prima esecuzione assoluta del brano di Ennio Morricone Cadenza per flauto e nastro magnetico. Lo affiancherà con interventi di musica elettronica, Roberto Neri, in un repertorio di brani per flauto ed elettronica di Mario Davidovsky, Giacinto Scelsi, Paul Horn e lo stesso Zampini.
L’eccezionalità della serata deriva non solo da questo debutto assoluto ma anche dalla qualità degli interpreti. Paolo Zampini, pistoiese, vicedirettore del Conservatorio Cherubini, si è fatto onore in Italia e nel mondo particolarmente nell’ambito della musica dedicata al cinema e al teatro.
Da oltre 30 anni svolge attività concertistica sia come solista sia come componente di importanti Orchestre ed Ensemble: Sinfonica della Rai di Roma, Roma Sinfonietta, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Gruppo di Roma, Orchestra dell’Amit, Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana. Con l’Orchestra dell’Unione Musicisti di Roma ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema, collaborando poi con Nicola Piovani nello spettacolo teatrale “Le cantate del Fiore e del Buffo “ e con Luis E. Bacalov per i concerti con musiche tratte da film.

Interprete tra i preferiti da Ennio Morricone, da molti anni ne esegue le musiche da film e da camera. Sotto la sua direzione e con l’Orchestra Roma Sinfonietta, ha suonato a Londra (Barbican, Apollo e Royal Albert Hall), Tokyo (International Forum), Verona (Arena), Parigi (Palazzo dei Congressi) New York ( Palazzo delle Nazioni Unite e Radio City Music Hall), Mosca (Palazzo del Cremlino) ed effettuato tournée in Cile, Brasile, Messico, Corea del Sud, Spagna, Portogallo, Polonia, Lituania, Grecia, Israele, Austria. In duo col pianoforte ha tenuto concerti in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Repubblica Ceca Siria, Norvegia, Russia, Israele.
Negli anni 80, come solista del gruppo Logos Ensemble, ha partecipato ai più importanti Festival italiani dedicati alla musica contemporanea, registrando per la Edi Pan e proponendo anche in Prima italiana la pièce teatrale “ Solo un paso “ di Luis De Pablo. Per il Teatro ha collaborato con Ottavia Piccolo e Massimo Ranieri; Paola Cortellesi, Arnoldo Foà, Piera Degli Esposti, Nando Gazzolo, Lello Arena, Norma Martelli, Davide Riondino, Paolo Bessegato e gli scrittori Fernando Harabal e Fernando Acitelli. Negli ultimi anni si è inoltre dedicato alla ideazione a alla realizzazione di numerosi progetti di teatro musicale.
Questo laboratorio costituisce in seno al Conservatorio il cuore di un polo tecnologico in grado di contraddistinguersi per la sua peculiarità e qualità: nasce nel 2003 dalla collaborazione tra Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e Istituto Isti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Rai Sede Regionale per la Toscana e della Fondazione Rinascimento Digitale. Vocazione del Centro è quella del recupero e del restauro dei supporti audio analogici e dei documenti sonori in essi registrati, settore oggi cruciale e strategico, dato l’inarrestabile processo di deperimento chimico-fisico cui vanno in contro i supporti stessi.
La serata consolida la presenza della buona musica al Funaro. Dal 2013 infatti al Centro Culturale, ogni secondo giovedì del mese, si svolge Vieni a cena che te le suono, una formula che prevede cena e concerto in Caffetteria, e che per la Stagione in corso vede la collaborazione col Conservatorio Cherubini. Per giovedì 19 febbraio, il prossimo appuntamento in calendario, il programma prevede l’accostamento insolito e stimolante del violoncello di Ginevra Pruneti con le percussioni di Omar Cecchi. La prenotazione è obbligatoria al numero 0573 977225, ed è possibile partecipare anche al solo concerto, dalle ore 22.00. Cena + concerto: € 25, solo concerto € 5.
[sirianni – funaro]