MASSIMO BALDI E IL SUO 20%

Massimo Baldi presenta”operazioneventipercento”
Massimo Baldi presenta operazioneventipercento

PISTOIA. «La Nazione non risponde, allora si inizia». Così, verso le 11 e un quarto, all’interno del Bar Michi in piazza Duomo, il consigliere regionale Massimo Baldi ha cominciato a illustrare l’operazioneventipercento.

«Ho assunto l’impegno nella campagna elettorale di maggio, anche se i soldi dei politici non pesano molto sui bilanci pubblici è giusto dare un segnale». Si tratta della destinazione del 20% dell’indennità netta di consigliere regionale (12 mensilità di 4.800 € netti), cioè una cifra di 11.520 € annui, alle associazioni del territorio che ne facciano richiesta.

In pratica basta che le associazioni senza scopo di lucro della provincia di Pistoia, interessate a promuovere specifici progetti, inoltrino, all’indirizzo operazioneventipercento@massimobaldi.com, il modulo scaricabile su www.massimobaldi.com insieme allo statuto dell’associazione stessa.

Successivamente una commissione, composta da due esperti, non locali, che verranno resi noti, e presieduta dal consigliere Baldi stesso, valuterà l’associazione che più di altre ha i requisiti per ricevere il contributo. I contributi avranno cadenza semestrale e saranno quindi dieci da qui a fine legislatura, per un ammontare di 5.760 € a contributo.

I criteri di valutazione? Sette indicatori che andranno a esprimere un voto in centesimi. Gli indicatori: dimensione dell’associazione, capillarità sul territorio, democraticità interna, innovatività del progetto, valore culturale, benefici sociali e – importantissimo – comunicazione dei risultati.

Il modulo da scricare
Il modulo da scricare

Finita la presentazione, nello spazio dedicato alle domande abbiamo fatto delle domande.

– Il fatto che questa tua iniziativa, lodevole, sia appunto il gesto isolato di un singolo volenteroso, conferma allora che il Pd rimane ancora a tutti gli effetti un partito attaccato alle prebende e ai benefit garantiti dai privilegi della casta?

Risposta. No, il gruppo Pd in regione lavorerà da settembre a una legge per diminuire le indennità. Inoltre sono stati tagliati i vitalizi, anche se non retroattivamente. La direzione è quella di valutare un tetto massimo per il cumulo di più vitalizi.

– Non era forse più opportuno creare un fondo come stanno iniziando a fare i consiglieri del M5S sul modello di come già realizzato dai pentastellati del Parlamento? Un conto in cui verranno versati i soldi derivanti dal taglio dello stipendio e da cui le Pmi (piccole medie imprese), potranno beneficiare dei finanziamenti, superando il contatto diretto tra richiedente ed elargitore del contributo?

Risposta. La modalità che ho scelto è trasparente. Se si vuole adombrare il voto di scambio non lo sento assolutamente come tema.

Eravamo pronti per accommiatarci quando il consigliere ha affermato che si poteva anche far domande su altre questioni, così, incuriositi, non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione.

– Non c’entra niente con le competenze della regione, ma è tema attualissimo. Poi, salvo errori, hai una specie di delega ai rapporti col Governo e comunque sei in stretti rapporti con la controfigura di Sean Penn in “Carlito’s Way”; sì, insomma, lo “spelacchiato più potente d’Italia”, venuto apertamente a sostenerti: il sottosegretario Luca Lotti (risata del consigliere dopo qualche secondo). La domanda è semplice: come mai in tutti i Paesi europei le politiche di prevenzione e riciclo dei rifiuti sono ritenute strategiche e finanziate (direttiva sull’economia circolare e sull’uso efficiente delle risorse) mentre in Italia, per bocca dello stesso Governo, sono ritenuti strategici (e finanziati) gli inceneritori, che, nella gerarchia di gestione dei rifiuti, risultano invece subordinati alla riduzione e al riciclo?

Massimo Baldi con lo “spelacchiato” Luca Lotti (uscito dal remake di Carlito’s Way)
Baldi con Luca Lotti (uscito dal remake di Carlito’s Way?)

Risposta. No, non ho alcuna delega ai rapporti con l’esecutivo di palazzo Chigi. Il tema è all’attenzione del Governo.

Così ha concluso il consigliere Baldi dopo non pochi voli pindarici nei quali ha giustapposto green economy, finanziamenti per il biogas da rifiuti organici, inceneritori e pirolisi, affermando che il «progetto Mo.to.re di Campotizzoro dovrà essere non una cattedrale nel deserto, ma un incubatore di tecnologia all’avanguardia» come alcune tipologie di pirolisi lo sono ormai da molti anni.

Tra l’altro il consigliere più votato nel comune di Pistoia ha ricordato, sempre nella lunga divagazione, che «proprio il comune capoluogo della provincia è al palo e rappresenta un’eccezione negativa rispetto ai buoni risultati di tutti gli altri in termini di percentuali di raccolta differenziata» (che è solo un mezzo per raggiungere l’obiettivo, cioè il riciclo effettivo).

Pronti per i saluti, abbiamo notato che il consigliere lo ha fatto a testa bassa e tirando dritto, diversamente da poco prima delle 11, quando ci aveva calorosamente abbracciato e stretto la mano. Vogliamo sperare che andasse di fretta a sbrigare importanti incombenze istituzionali, anche se lo abbiamo visto fermarsi e cortesemente salutare la collega del Tirreno – senz’altro più attraente di noi…

Un banalissimo qui pro quo, questa “fuga” di lato, per qualche malumore rispetto alle domande che gli abbiamo fatto durante la conferenza stampa al bar…?

Print Friendly, PDF & Email

9 thoughts on “MASSIMO BALDI E IL SUO 20%

  1. Buon giorno e buon ferragosto. Andiamo con ordine. Certo è sempre meritevole che un politico decida di ridare alla collettività una parte di ciò che questa da a lui. I criteri però sono in puro stile italiano, cioè troppi e aleatori, poco stringenti, molto discrezionali. Considerata l’esiguità della cifra e, considerato che sono soldi suoi, mi sembra davvero un’esagerazione mettere su una commissione di 3 persone di cui due esterne….ecc.
    Quanto ai sette criteri….mi sembra che si tenda a far prevalere la forma alla sostanza. Infatti perchè mai un’associazione di grosse dimensioni dovrebbe impiegarli meglio di un singolo onesto e capace? E perchè la “capillarità” sul territorio è così importante? Molte volte è solo indice di un carrozzone assai costoso. Quanto alla “democraticità interna” mi sembra una solenne fesseria…quando si parla di sociale le cose devono funzionare e produrre risultati tangibili sulla vita delle persone, non interminabili riunioni collegiali tra soci.E il valore culturale su quale base viene deciso? Sulla cultura politica della commissione? I benefici sociali come vengono misurati? I risultati vanno comunicati ma anche dimostrati: su che basi?
    Perchè invece Baldi non si fa promotore di iniziative simili a quella che in Sicilia ha permesso ai siciliani di ovviare al crollo del ponte sulla A19 dello scorso gennaio? Lì i 5 stelle hanno messo di tasca loro (dai loro stipendi di parlamentari regionali) 300.000 euro senza farla tanto lunga…ristabilendo il collegamento tra Palermo e Catania (mentre lo Stato dorme beato: in Giappone dove il nostro premier si è recato… in un caso analogo ci hanno messo UNA SETTIMANA a rimetterlo in piedi il ponte….). Perchè non ci sbagliamo, quando Baldi afferma che i soldi ai politici sono poca roba nel bilancio dello Stato sbaglia di grosso. Se consideriamo il costo complessivo della politica sono tanti bei miliardi di euro e comunque non si capisce perchè i criteri pensionistici validi per gli italiani non lo siano per loro. Il vitalizio esiste solo in Italia, il doppio e triplo vitalizio è un fenomeno galattico studiato con curiosità anche dai marziani. Quindi animo Baldi, si faccia promotore in regione di una cospicua raccolta di denaro per sistemare ogni anno un pezzo delle nostre città: vedrà che la sua popolarità andrà alle stelle (direi che basterebbe mettere a disposizione la cospicua differenza che c’è tra voi e i vostri colleghi europei: pensi che in media un consigliere di Lander tedesco porta a casa 4500 euro mensili, comprensivi di tutto….che sono circa la metà delle vostre entrate, che, come Lei ben sa e non dice sono altro dal solo stipendio che qui dichiara). Quanto al progetto mo.to.re…bè dati i precedenti….non voglio mancare di fiducia, ma qui di pirolisi (tecnica nota già all’epoca egizia) si parla ma non si fa…tra l’altro in Sardegna c’è un impianto che funziona benissimo con impatto ambientale vicino allo zero (è un sistema che ha zero emissioni di diossina e nano particelle, mentre è più dannoso, rispetto agli inceneritori per quanto riguarda la CO e CO2).
    Vabbè…ora buon ferragosto a tutti
    Massimo Scalas

    1. Buongiorno Massimo! Il consigliere Baldi ha proprio citato la strada realizzata in Sicilia con gli stipendi dei consiglieri pentastellati. L’ha liquidata dicendo che è un’azione “equivoca”, “più per contrastare che per proporre” (?). Un caro saluto

      1. Lorenzo…che ti devo dire? Baldi….un mito, una leggenda. Lo vada a chiedere ai siciliani che per mesi sono ripiombati al tempo dei sabaudi, se la strada pagata dai 5 stelle è “più per contrastare che per proporre”. Ma suo babbo un posto al Conad non glielo rimedia proprio? Comunque è questione di tempo. Nel 2016 finisce la droga di Draghi e arriva la resa dei conti. Renzi ha ancora un anno di tempo. Poi fine: tutti a casa, lui il Baldi, le Baldi e i Braccobaldi…da lì Merkel uber alles.
        Massimo Scalas

  2. Ma invece di dare soldi a destra ed a manca, i nostri politici non potrebbero prendere uno stipendio come il mio!? Vedrai che gli avanzerebbe poco da dare in beneficenza!!!!! Buon ferragosto a tutti Loppa

  3. Eh beh, cosa pensavate rispondesse? Se una cosa la fa il M5S è equivoca e demagogica, se la fa il PD è trasparente e per il bene del popolo. E se fra poco non ci sarà neanche più la scusa di Grillo padre-padrone (poiché di balla mediatica si è sempre trattata) avranno un bel po’ da arrabattarsi per far credere ancora agli italiani che gli asini volano!

  4. Chiedo scusa a tutti dell’intervento semplicistico ma credo che questi 1000 euro/mese siano solo quel contributo che ogni eletto deve versare al PD. E’ solo fatto in modo più elegante.

    1. In realtà Il consigliere ha ricordato che ogni eletto in Regione versa comunque 800 euro, quindi anche lui, al partito. Credo mensilmente, annualmente sarebbe un’inezia. Il Pd, di Pistoia, ha 3 dipendenti ed un bilancio annuo di quasi 150mila euro. Non si sa a cosa servano queste spese ma ci sono, ed è giusto che se le sostengano con i loro soldi. Il discorso è venuto fuori quando il nostro, rispondendo ad un cliente del bar che si era intromesso nel discorso apprezzando il metodo 5 stelle, ha ridimensionato lo stile pentastellato proprio “perché loro non hanno da dare 800 euro al partito” …

  5. Ancora progetto Mo.To.Re, ci avete stufato! 15 Febbraio 2013, dibattito organizzato da CNA a Campo Tizzoro sul pogetto Mo.To.Re, sono passati 30 mesi, mica pochi! Oreste Giurlani, la presidente della provincia Fratoni, consiglieri, assessori, addetti ai lavori sostennero candidamente in quella occasione: “dopo due anni di chiacchiere, è arrivato il momento di concretizzare”. Nessuno capì come, ma i politici avevano comunque rassicurato che se pur non sapendo e con quali progetti e iniziative, si sarebbero dati da fare, il progetto era fondamentale/vitale per la Montagna Pistoiese, tutto qui. Andarono via felici e contenti, rassicurato i partecipanti sull’impegno di fare qualcosa, ma solo con l’intento di limitare le perdite nelle elezioni politiche della settimana successiva. Basta rileggere lo scritto del’epoca: http://quarratanews.blogspot.it/2013/02/motore-avanti-tutta-ma-partire-sono.html
    Intanto solo 1 mese dopo, passate le elezioni, con un blitz notturno il 22 Marzo, i nostri politici permettevano che alcuni camion smantellassero il glorioso ospedale Pacini di San Marcello, anche questo per dare servizi e sicurezza a chi abita in Montagna e voleva continuare ad abitare e a lavorare quassù.
    Chiusa parentesi ospedale, ritorniamo al Mo.To.Re. adesso Massimo Baldi, il leader della Montagna ritorna sull’argomento, ovviamente con parole che non lasciano scampo ai dubbiosi “ il progetto M.o.To.Re. di Campotizzoro dovrà essere non una cattedrale nel deserto, ma un incubatore di tecnologia all’avanguardia» ma questa tecnologia, Dott. Baldi, chi l’ha assicurato che la porterà, Siemens, ABB, Omron, Mitsubishi, Hitachi o chi altro? Questa tecnologia ce l’hanno questi e dubito che vengano a Campo Tizzoro

  6. Scusate…un dubbio atroce…ma non è cheee….non è che Massimo Baldi ed Elena Baldi sono la stessa persona?

Comments are closed.