
PISTOIA. Il concerto si ispira stilisticamente alla tradizione zingara alsaziana, dal padre fondatore Django Reinhardt alle varie contaminazioni che fino ad oggi hanno reso vitale e moderno lo swing-manouche.
Ma sono i contenuti autoriali e strumentali che collocano lo spettacolo a cavallo fra tradizione zingara europea, swing d’oltreoceano e canzone d’autore, strizzando l’occhio al mediterraneo, fra il filologico e l’innovativo, fra la ricerca stilistica e la creazione.
Maurizio Geri si forma come chitarrista e cantante a fianco di Caterina Bueno, la più rappresentativa ricercatrice e cantante di musica popolare toscana. Componente storico del quartetto Banditaliana di Riccardo Tesi ottiene numerosi riconoscimenti come autore e interprete.
Si avvicina al genere manouche nel 1985 e da circa vent’anni è alla guida del gruppo Maurizio Geri Swingtet dove si dedica alla scrittura di composizioni originali e di canzoni; Al suo attivo ci sono oltre venti dischi e il primo manuale in italiano sullo stile gipsy —jazz (ed. Fingerpicking.net 2014). Nel 2018 pubblica il suo primo libro di poesie Perle d’Appennino, aneddoti in forma poetica, gente, risorse e paesaggi della montagna pistoiese a cui affianca l’omonimo cd.
«…..I suoi cd Manouche e dintorni, A cielo aperto, Ancora un ballo e Perle D’Appennino testimoniano al meglio, insieme alle varie interviste di Geri, l’approccio appassionato e libero, rigoroso e aperto, che ha contraddistinto il lavoro del gruppo, in particolare la collocazione del contributo di Django in un contesto articolato di jazz, musiche da ballo e improvvisazione, un contesto pienamente europeo ma attentissimo alla storia migliore della canzone e del jazz italiano, oltre che a quella musica popolare toscana e mediterranea che è stata il suo primo amore e la sua palestra di strumentista e autore»

MAURIZIO GERI chitarra, voce
GIACOMO TOSTI fisarmonica
MICHELE MARINI clarinetto
NICOLA VERNUCCIO contrabbasso
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Fondazione Luigi Tronci direttamente al suo indirizzo in Via Corso Gramsci 47, oppure al numero di telefono 0573 994350, consultare il sito web http://www.fondazioneluigitronci.org o la pagina Facebook della Fondazione.
[cecchi — fondazione tronci]