MERCATO DEL LAVORO E NUOVE NORME

La brochure
La brochure

QUARRATA. In questi ultimi anni il problema della crisi dell’economia e del mercato del lavoro è stato uno dei temi affrontati e seguiti dal Centro Culturale “Sbarra”, come è dimostrato dalla “Tavola Rotonda – “Crisi dell’economia e del lavoro: quali prospettive in ambito locale?”, che si è tenuta a Quarrata il 12 ottobre 2012 presso l’auditorium della Bcc di Vignole e della Montagna Pistoiese e alla quale hanno partecipato il Comune di Quarrata e le maggiori associazioni di categoria della provincia di Pistoia.

L’intento e l’obiettivo del Centro Culturale “Sbarra” in quell’occasione è stato centrato, perché per la prima volta in provincia di Pistoia, ed a Quarrata, le principali associazioni di categoria ed alcune cooperative del lavoro, insieme al Comune di Quarrata, si sono riunite in un forum provvisorio, per analizzare, discutere e ricercare soluzioni nel campo del lavoro locale: per arrivare poi alla elaborazione di un progetto locale per il recupero dei lavoratori licenziati e disoccupati. Tale progetto ha fatto scaturire un bando emesso dal Comune di Quarrata nell’ottobre del 2013.

Una nuova iniziativa dal titolo “Le nuove norme del mercato del lavoro” è in programma a distanza di due anni da quella tavola rotonda venerdì 21 novembre alle ore 20,30 nella sala consiliare del Comune di Quarrata dove sempre su iniziativa del centro culturale “Sbarra” sarà meglio affrontato l’argomento dei “Jobs Act”.

“Vogliamo continuare a stimolare e a sensibilizzare le istituzioni e le associazioni di categoria del territorio pistoiese – afferma Marino Michelozzi del centro culturale Sbarra – per percepire al meglio le nuove norme per il mercato del lavoro apportate dal “Governo Renzi”, nonché informare su tali riforme i cittadini e gli amministratori locali del Comune di Quarrata.”.

Alla tavola rotonda – moderata dall’avvocato Leonardo Bardi – parteciperanno come relatori: l’On. Luigi Dallai, esponente del Pd, che spiegherà i tratti salienti delle nuove norme del mercato del lavoro introdotte dal Governo Renzi, il Prof. Riccardo Del Punta ordinario del diritto al lavoro, e i due sindacalisti segretari regionali Renato Santini (Cisl) e Daniele Quiriconi (Cgil).

Aprirà e chiuderà i lavori per conto del centro culturale Sbarra Marino Michelozzi che a proposito dell’iniziativa afferma “Il tema del mercato del lavoro che propone il Centro Culturale Sbarra Don Dario Flori di Quarrata, è oggi l’argomento più caldo e di attualità della politica italiana. La riforma del lavoro che il governo ha messo in programma di concretizzare a breve, è la riforma più importante da fare: in quanto l’emergenza lavoro e disoccupazione è la questione fondamentale e prioritaria da affrontare perché investe le persone, le famiglie e le prospettive concrete della gente in carne ed ossa.

Ci sono altre riforme urgenti e basilari che dovranno essere affrontate ed espresse, ma quella del lavoro è la prima perché il sistema paese possa ripartire a tutti i livelli, sia economicamente che socialmente. Oggi siamo ai minimi storici dal secondo dopoguerra, così raccontano le impietose statistiche; bisogna agire e già siamo in ritardo.

“Il tema del mercato del lavoro – continua Marino Michelozzi – è molto complesso e delicato da come lo si vuole impostare a certi livelli: sia a livello economico, contrattuale, sociale e di impresa; ma soprattutto a livello politico e di schieramenti partitici, imprenditoriali e sindacali. L’argomento del lavoro fa emergere divisioni in larga misura nuove, che tagliano partiti e schieramenti; ma mette in evidenza anche la possibilità di costruire nuove forme di consenso, ampio e trasversale per smantellare anche vecchie ideologie e vecchie rendite di posizione.

L’On. Luigi Dallai
L’On. Luigi Dallai

“Le domande che verranno affrontate riguarderanno quelle del diritto al lavoro, delle garanzie e tutele dei lavoratori, l’articolo 18 che oggi è al centro della scena mediatica e del come fare impresa a livello locale e globale. I chiarimenti da fare intorno alla nuova legge del mercato del lavoro sono molteplici e in una serata sarà difficile sviscerarli tutti. Per una Repubblica “fondata sul lavoro”, l’auspicio per i nostri politici responsabili che dovranno legiferare sulla nuova riforma del lavoro è quello di essere il più possibile lungimiranti cercando di superare privilegi e rigidità politiche e migliorare le tutele per rendere il sistema più efficiente e per restituire speranza a quei giovani che oggi sanno di non poter aspirare al benessere dei padri e dei nonni di un tempo.

“Auspichiamo che il diritto al lavoro non significhi assistenzialismo insostenibile, salario gratuito per tutti, ma tutela e promozione della dignità dei cittadini lavoratori, prima di tutto proprio attraverso la libertà e la capacità d’impresa, favorita da una politica responsabile e da una amministrazione efficiente. Auspichiamo che vengano promosse le condizioni per cui il lavoro si possa creare (con politiche di investimento) e nello stesso tempo valorizzando tutte le realtà di integrazione sociale, dall’impresa alle organizzazioni sindacali e rappresentative per il raggiungimento del vero bene comune”.

“È qui – conclude – che entra in ballo, l’auspicio, per chi dovrà decidere sulle nuove norme del mercato del lavoro, che possa tener presente anche la Dottrina Sociale della Chiesa, iniziando dall’enciclica “Rerum Novarum” per passare alla “Gaudium et spes”, alla Centesimus Annus”, per finire alla “Caritas in Veritate” ed ai messaggi e alle riflessioni espresse oggi da Papa Francesco”.

Leggi anche: http://andreaballi.blogspot.it/2012/10/occorre-una-analisi-dellintero-sistema.html

Print Friendly, PDF & Email

One thought on “MERCATO DEL LAVORO E NUOVE NORME

Comments are closed.