
FIRENZE. Mentre dalla Prefettura di Pistoia, la Convenzione con la cooperativa “Virgilio, Città Futura” (Ceo Alessandro Vivarelli, “braccio operativo” dei parroci Biancalani e Carmignani) è prossima all’invio; vi presentiamo oggi una più sostanziosa convenzione, quella della cooperativa Co&So di Lorenzo Terzani: somma complessiva 11.484.000, diconsi in cifre undicimilioniquattrocentoottantaquattromila nei due anni 2017 e 2018 (20.250 euro pro capite) per “l’eccezionale accoglienza” (ma “eccezionale” è la causa o l’effetto della convenzione?) di 568 migranti alloggiati in 17 residenze, sparse nell’area metropolitana di Firenze.
![]() |
![]() |
Interessante osservare come la convenzione, preveda una serie di clausole contrattuali relative alla mancanza di rispetto degli obblighi di gestione e accudimento degli ospiti che sono solo sanzioni “pecunarie”, mere riduzioni delle erogazioni in esito alla verifica contabile della Prefettura.
Viene da chiedersi: se le convenzioni sono le stesse per tutte le organizzazioni, la Loretta Giuntoli della Cooperativa Astir se la caverà con una sanzione del “maltolto”?
![]() |
![]() |
La Co&So è spesso richiamata dai media per delle iniziative di sostegno ai migranti e Linea Libera se ne è ripetutamente occupata, per comprendere meglio le relazioni riflesse e indirette sulla mai risolta questione: i profughi, sono una risorsa per il paese o per le Coop?
![]() |
![]() |
Lasciamo a voi lettori la risposta al poco amletico quesito: in queste stesse ore a Lampedusa sono stati raccolti – e dunque immessi nel regime dell’accoglienza – sessantasette profughi aventi due principali provenienze, il Pakistan e l’Egitto.
La barca che li ha traportati è salpata – chiaramente – dalle coste libiche, non dai loro paesi, soprattutto dal Pakistan distante ben 10.000 chilometri.
Avete voi notizie che in Pakistan o in Egitto c’è la guerra civile o qualche grave crisi umanitaria o carestia?
Questi profughi, non hanno alcun requisito per ottenere asilo politico, non saranno dunque ospitati nella rete dello Sprar: li vedremo in una delle diciassette residenze della Co&So?
Va tutto bene così?
[Alessandro Romiti]