monsummano. PORTE APERTE AL MONTAND, IL TEATRO INCONTRO LA CITTÀ

Massimo Grigò [foto Marco Caselli]
Massimo Grigò [foto Marco Caselli Nirmal]. 1
MONSUMMANO. Per festeggiare con il pubblico la partenza della nuova stagione teatrale, promossa dal Comune di Monsummano Terme e dall’Associazione Teatrale Pistoiese con il sostegno di Unicoop Firenze, quest’anno è in programma, giovedì 8 dicembre, una giornata un po’ speciale, “Porte aperte al Montand: il teatro incontra la città” con incontri, spettacoli e interventi musicali che animeranno il teatro di Monsummano Terme dalla mattina al pomeriggio.

Un modo diverso per avvicinare il pubblico alle tante e diverse iniziative che il teatro ospiterà prossimamente a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale che da quest’anno ha la gestione complessiva del Montand, dopo aver sempre affiancato l’amministrazione comunale nella programmazione del cartellone sin dalla riapertura dello spazio.

La stagione del Montand è realizzata anche grazie al contributo di alcune aziende del territorio: Polli, Tiger Flex e Arredamenti Goti.

Porte aperte, quindi, sin dal mattino alle 11, con un appuntamento riservato ai più piccoli e alle famiglie (5/11 anni, biglietto: euro 3,00): Fiabe in Musica, una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese, che porta in scena, in modo suggestivo e pieno di sorprese, cinque racconti musicali tratti da testi di Roberto Piumini e dedicati alla nascita degli strumenti: Il gioco di Stradivella (violino), Il picchio e la canna (flauto), I violini innamorati (viola), I fratelli battuti (percussioni), Il ramo di baobab (tromba).

Protagonisti Sena Lippi e Pablo Eze Rizzo (voci recitanti) e alcuni allievi della Scuola di Musica e Danza “Mabellini” di Pistoia, gestita dall’Atp: Valentina Andriani (violino), Leonardo Barni (batteria), Virginia Belvedere (flauto), Ernesto Biagi (viola), Giulio Soldati (tromba). L’elaborazione dei testi in chiave ‘sonora’ è curata dal direttore della Scuola, Massimo Caselli.

Alle 17 appuntamento con la presentazione della stagione teatrale, alla presenza di Elena Sinimberghi, assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme, di Rodolfo Sacchettini, presidente Associazione Teatrale Pistoiese e del direttore artistico Saverio Barsanti. L’incontro sarà animato da letture di testi di Giuseppe Giusti a cura di Massimo Grigò (tra gli interpreti di uno degli spettacoli in stagione, Casa di Bambola di Ibsen) e dall’omaggio alla chanson francese resa celebre da Edith Piaf e Yves Montand, a cura della Scuola di Musica Mabellini e proposto dalle giovani voci di Benedetta Gaggioli, Veronica Senserini e Giovanni Giannini, accompagnate da Samuele Drovandi (al piano) e da Aurelio Fragapane (fisarmonica e piano).

Massimo Grigò [foto Marco Caselli Nirmal]. 2
Massimo Grigò [foto Marco Caselli Nirmal]. 2

Al termine, l’inaugurazione della mostra Casa del tempo, che offre l’occasione di ammirare le stampe delle illustrazioni del maggiore artista italiano del settore, Roberto Innocenti (Firenze, 1940), vincitore del Premio Ibby Andersen Award di Copenaghen e molto apprezzato anche a livello internazionale.

Infine un brindisi per tutti, realizzato grazie alla collaborazione con Slow Food Valdinievole/Mercato della Terra Montecatini Terme, con una degustazione di prodotti di eccellenza del territorio offerti dall’azienda Orsi Narciso di Chiesina Uzzanese e Marini Giuseppe di Pistoia. Un ringraziamento, infine, al negozio L’angolo Fiorito (per l’addobbo floreale) e alla ditta Exposervice.

Per tutta la giornata la biglietteria sarà aperta al pubblico (10:30/13 – 16:30/19:30; tel. 0572 954474) in occasione della partenza della campagna nuovi abbonamenti della stagione teatrale: un cartellone di bella qualità che porterà sul palco di Monsummano con 7 spettacoli in orario serale, affidati ad attori di carisma (Lucia Poli – che apre con L’intrusa il prossimo 15 dicembre – Piera Degli Esposti, Rosalina Neri, Valentina Sperlì, Sandro Lombardi, Massimo Verdastro) e registi di punta come Roberto Valerio e Federico Tiezzi.

Da segnalare la presenza, in cartellone, delle compagnie I Sacchi di Sabbia, tra i gruppi più originali della nuova scena drammaturgica contemporanea, nel loro personale tributo alla tradizione dei “Maggi” toscani e Versiliadanza, con un progetto italo-armeno, nell’appuntamento dedicato a Shakespeare nel 400° anniversario della morte.

La programmazione del Montand si arricchisce quest’anno con gli appuntamenti per le famiglie la domenica pomeriggio e per le scuole, dalle elementari alle superiori. Non mancheranno laboratori per bambini, a cura della Coop. Giodò e un corso di recitazione e canto, Su il sipario!, a cura di Alessia Innocenti e Daniela Dolce (dai 17 anni).

Tutte le informazioni sulla stagione sono reperibili sul sito www.teatridipistoia.it alla sezione del Teatro Montand e sulla pagina Facebook del Teatro di Monsummano.

[marchiani – atp]

Print Friendly, PDF & Email