montagna e cinema. STORIE E NATURA ALLA RASSEGNA DELL’ECOMUSEO

Tre appuntamenti a Palazzo Achilli di Gavinana per scoprire la magia della Montagna Pistoiese

Il cinema all’Ecomuseo

GAVINANA – [MF] Inizierà domenica 23 febbraio 2025 la piccola rassegna di cinema in/di Montagna dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Un ciclo di tre incontri mensili dedicati al cinema e al territorio, con la montagna come filo conduttore.

I film scelti raccontano l’ambiente montano o sono stati girati sulla Montagna Pistoiese.

Ad aprire la rassegna sarà Dafne, film diretto da Federico Bondi (Italia 2019, 94 minuti, drammatico), prodotto da Vivo Film con Rai Cinema.

Dafne è un toccante racconto di una giovane donna con sindrome di Down, che si trova ad affrontare il dolore per l’improvvisa perdita della madre e a sostenere il padre caduto in depressione; saranno la sua forza e il suo ottimismo nell’andare incontro alle sfide della vita a ristabilire l’equilibrio perduto.

In alcune scene di questo emozionante lungometraggio – vincitore del Premio Fipresci per la sezione Panorama alla 69ma Berlinale – fanno capolino la Ghiacciaia della Madonnina di Le Piastre e la sua atmosfera incantata.

Il regista interverrà con un videomessaggio iniziale, mentre l’attrice Carolina Raspanti parteciperà in videochiamata.

Secondo incontro, domenica 23 marzo 2025 con Lupo Uno di Bruno Boz e Ivan Mazzon (Italia 2023, 88 minuti, documentario).

Il docufilm – premiato al Trento Film Festival 2023 come miglior documentario di attualità – testimonia uno dei più innovativi e pionieristici progetti di monitoraggio e gestione del lupo, mostrando l’attività sul campo di un gruppo di ricercatori dell’Università di Sassari, incaricati dalla Regione Veneto di studiare il comportamento di una famiglia di lupi, utilizzando tecniche sperimentali, mai utilizzate nel contesto alpino.

Dopo la proiezione seguirà un dibattito con il dott. Duccio Berzi, uno dei massimi esperti di lupi in Italia.

La rassegna si chiuderà il 13 aprile con il cortometraggio Scox di Erika Errante Baruffaldi (Italia 2024, 12 minuti, drammatico, fantastico).

I protagonisti del corto, Y. e Hector, intrecciano la loro storia, accompagnati dalle musiche del gruppo Chaos Shrine, con la Montagna Pistoiese e i suoi luoghi unici: così la Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre, la Via della Castagna e del Carbone a Orsigna, l’Antica Ferriera Papini di Maresca e la splendida Foresta del Teso sono diventate il set di questa bizzarra produzione, vincitrice del premio “Miglior film italiano” all’Assurdo Film Festival.

Parteciperanno alla presentazione la regista e Pierfrancesco Del Seppia, aiuto regista e voce di Hector, con Michele Pagliai, attore ed esperto di cinema, in qualità di moderatore.

Le proiezioni si terranno a Palazzo Achilli di Gavinana, sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione Caript.

Per maggiori informazioni e rimanere aggiornati su eventuali aggiornamenti

  • N. Verde 800 974102 – Palazzo Achilli 0573 638025
  • https://www.ecomuseopt.it/
  • ecomuseopt@gmail.com
  • FB/IG @ecomuseopt
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento