
MONTECATINI. Grazie all’ottimo lavoro di squadra intercorso nella ultima edizione del Festival del Cinema di Montecatini Terme (65.a edizione, ottobre 2014) si è potuto collaudare un modello di educazione al linguaggio audiovisivo e cinematografico con il supporto di Laboratori di cinema organizzati nelle Scuole facenti parte dell’Istituto Comprensivo del Comune di Montecatini Terme e limitrofi.
Le attività di sensibilizzazione del Festival Misff 65 nei confronti della Scuola sono iniziate lo scorso mese di settembre per iniziativa di Simone Gagliardi, attuale Presidente della Commissione Cultura del Comune, sono poi state supportate dal Team Misff-Edu capitanato da Lorenzo Gigli, assistito da tanti giovani volontari del Festival.
Le Associazioni no-profit che sostengono tutte le iniziative in programma sono, oltre al Misff-Filmvideo, la Fedic Scuola, il Cineclub Gruppo Cineamatori delle Apuane, il Cineclub Firenze Fedic.
I nominativi dei docenti, esperti e volontari del primo modulo sono: Laura Biggi, Docente, Responsabile Nazionale Fedic Scuola, Lorenzo Caravello responsabile del Gruppo Cineamatori delle Apuane.
La onerosa quanto necessaria azione di elaborazione del Progetto Nazionale ed Europeo e relativa ricerca Fondi è condotta dal Presidente del Festival e della Associazione Montecatini Cinema. L’Istituto Comprensivo ha dato immediata disponibilità, in particolare da parte della dott.sa Anna Maria Pagni Dirigente, dal Vicario Prof. Salvatore Costa e dalle insegnanti dei plessi incaricate al Progetto la prof. Annamaria Porciatti per la Scuola primaria e Prof. Teresa Fera per la Scuola Secondaria.
La Direzione Scolastica, in collaborazione con le insegnanti, ha indicato 5 plessi scolastici e un totale di 7 classi.
I plessi nei quali verranno effettuati seminari, lezioni e workshop, sono: Casciani (1 classe), Don Facibeni (2 classi), De Amicis (2 classi), Pascoli (2 classi).
Le modalità d’intervento prevedono un primo modulo di 5 week end ( 10 incontri venerdì e sabato per un totale di 40 ore frontali; ulteriori 40 ore saranno impiegate dallo staff come riunioni di preparazione catalogazione, post-produzione del materiale realizzato con gli studenti nelle classi.

Le date d’inizio programma sono il 23 e 24 gennaio 2015. Nel corso dei laboratori verranno fatte esperienze di: videoripresa (inquadratura, fuoco … piani e campi) telecamera a circuito chiuso; esperienza di doppiaggio con software; effetti speciali (tecnica “Chroma key”); tecniche di animazione; analisi filmica, educazione al linguaggio audiovisivo e cinematografico.
Nel mese di marzo è previsto un secondo modulo per le classi secondarie e laboratori di post-produzione che potranno tenersi anche in orario extra-scolastico in collaborazione e con l’ausilio delle Associazioni di Cultura Cinematografica (Cineclub), delle Biblioteche Pubbliche, delle altre Associazioni disponibili.
Alla fine del mese di marzo saranno realizzate delle giornate di lavoro dedicate al “ Cinema per i Ragazzi” che faranno il punto sulla fase sperimentale, questa è considerata terminata con la presentazione dei lavori ideati, realizzati e mostrati al pubblico. L’obbiettivo è quello di proseguire nel programma di attività fino alla fine dell’anno scolastico per poi presentare i lavori al prossimo Festival del Cinema di Montecatini Terme previsto nel mese di ottobre dal 18 al 25 ottobre 2015.
Sono state inoltre richieste le collaborazioni (e i patrocini) delle Istituzioni Pubbliche e private, della Amministrazione Comunale, delle Fondazioni e delle Imprese che vorranno sostenere il Progetto Scuola Misff-Fedic. I Progetti saranno presentati ai Ministeri preposti e in particolare al Mibact e al Miur e nei vari Festival Italiani e Internazionali.
Per info rivolgersi al presidente del Festival Internazionale del Cinema di Montecatini Terme – Filmvideo – Misff66. Marcello Zeppi (marcellozeppi@gmail.com).
[comunicato – misff]