montecatini. SLOW FOOD AL FESTIVAL DEL BENESSERE E DELLA PREVENZIONE

slow-foodMONTECATINI. Si è aperta giovedì 6 ottobre, nello splendido scenario della Pineta di Montecatini Terme, la IX edizione del Festival della Salute, l’importante rassegna che, attraverso laboratori, momenti di dibattito, check-up e visite gratuite, si propone di diffondere la cultura del benessere e della prevenzione. Molte le presenze registrate nella prima giornata della rassegna che ha visto partecipi alunni di scuole di ogni ordine e grado e e adulti interessati.

Slow Food ha inaugurato la sua presenza al Festival con un laboratorio dal titolo “La salute vien mangiando… con le mani nella marmellata” curato da Slow Food Toscana e dalla Condotta della Valdinievole e realizzato in collaborazione con Il podere di nonna Olga,  piccola ma importante azienda di Monsummano Terme.

Nell’occasione i ragazzi dell’Istituto Forti di Monsummano hanno imparato a leggere le etichette sulle confezioni e hanno degustato i prodotti stimolati a riconoscere il gusto di una marmellata “fatta in casa”. I laboratori dedicati ad adulti e bambini e incentrati sui corretti comportamenti alimentari, base primaria e fondamentale dello stare bene, continuano e saranno tenuti da produttori del territorio che fanno parte del Mercato della Terra di Montecatini. Oltre alle marmellate di Il Podere di Nonna Olga (Monsummano Terme), si potrà assaggiare il miele dell’Azienda Agricola Il Contadino (Monsummano Terme), i formaggi della Fattoria Lenzini (Borgo a Buggiano) e imparare a fare la pasta con il Pastificio Il Sombrero (Uzzano S. Lucia). Un’occasione da non perdere per assaggiare le prelibatezze del territorio e scoprirne le tradizioni.

Ma ecco i prossimi appuntamenti aperti a tutti: domani, sabato 8 ottobre dalle 11 alle 12 laboratorio per ragazzi con Azienda Agricola Il Contadino di Tonino Giallombardo sul miele; sempre domani sabato 8 ottobre dalle 16:30 alla 17:30 laboratorio per adulti con il Podere Nonna Olga sulle marmellate; domenica 9 ottobre dalle 10 alle 11 laboratorio per adulti con il Pastificio Il Sombrero sulla pasta; e sempre domenica 9 ottobre dalle 16:30 alle 17:30 laboratorio per adulti con Azienda Agricola Il Contadino sul miele.

Ma lo stand di Slow Food ha in programma tutti i giorni anche un Aperislow curato da Slow Food Toscana e realizzato dalla Condotta Slow Food Valdinievole con i vini del consorzio dell’alta Toscana con l’obiettivo non solo di far conoscere prodotti del territorio ma anche di promuovere un consumo consapevole del vino.

Gli appuntamenti con gli Aperislow sono stasera e domani sabato 8 ottobre alle 18:30 e domenica 9 ottobre alle 11:30.

stinchi-grande-selvaL’intenso programma di Slow Food nell’ambito del Festival della Salute prevede anche, sabato 8 ottobre alle 17:30, la presentazione del libro di Federico Pagliai “Storie di Stinchi e… contorni” racconti eco-gastro-ironici delle Edizioni Pendragon. Venti racconti che prendono spunto dalla vita di Stinchi, un uomo che ha speso la sua esistenza dietro ai fornelli. Tuttavia, più che il cuoco, il vero protagonista è il cibo.

Perché il cibo è anche politica, sociologia, storia, memoria, educazione e, soprattutto, godimento. Ma più di ogni altra cosa è economia ed ecologia! Due termini che, in tempo di crisi, assumono un valore enorme sia per gli uomini che per la Terra, un valore che nasce e si fortifica attraverso un percorso di coscienza ecologica, di decrescita responsabile e non tramite quel consumismo che ha fatto sì che il pianeta divenisse un dedalo di supermercati e un’enorme discarica.

Ogni singolo aneddoto è accompagnato da una ricetta tipica della zona dove si svolge, il territorio appenninico dell’Alto Pistoiese, a firma del cuoco Stinchi, storico fiduciario Slow Food. Alla presentazione sarà presente l’autore.

Tutti gli eventi organizzati da Slow Food nell’ambito del Festival della Salute sono ad accesso libero. Per visionare il programma completo della manifestazione, http://www.goodlink.it/12/31/eventi/festival-della-salutereg.

Per saperne di più sulle iniziative Slow nell’ambito del Festival, http://www.slowfood.it/toscana/festival_della_salute/ e pagina facebook Slow Food Toscana.

Scarica: Slow-Food_Fds-2016

Condotta Slow Food Valdinievole

Print Friendly, PDF & Email