“MONTEMURLO ARTE E LAVORO 2015”, L’ECCELLENZA IN MOSTRA

Il manifesto
Il manifesto

MONTEMURLO. Tutto pronto per l’avvio della quindicesima edizione di “Montemurlo arte e lavoro”, che, il prossimo fine settimana, da venerdì 25 a domenica 27 settembre, propone tanti appuntamenti per scoprire le eccellenze montemurlesi e riflettere sull’identità del territorio.

Anche quest’anno il Comune e la Pro-loco Montemurlo propongono un calendario fitto di eventi che avrà come tema conduttore lo sviluppo economico del distretto e le migrazioni. Si parte venerdì 25 settembre alle ore 21,15 alla sala Banti (piazza della Libertà) con la conferenza, a cura della Fondazione Cdse, “Montemurlo fra storia e memoria: dagli opifici idraulici al moderno tessile”, un viaggio attraverso la tradizione tessile pratese e la sua evoluzione: dal mondo contadino, alla fabbrica, al boom economico, con un focus sulla realtà produttiva montemurlese.

Un’industria tessile che ha segnato in maniera indelebile il volto del Comune sotto la Rocca che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, è stato la meta di migrazioni, prima dall’Italia e, negli ultimi decenni, anche dal resto del mondo. Ed è proprio seguendo questo filone che sabato 26 settembre alle ore 10,30 al Centro Giovani (piazza Don Milani,3 ) si svolgerà l’inaugurazione della mostra fotografica sulle “Spose sarde emigrate” e la presentazione del libro di Carlo Carta (presidente della pro-loco di Gesico) “Un’altra Gesico nel mondo. Storie di emigrati sardi”, pubblicazione che raccoglie testimonianze molto toccanti di chi ha dovuto lasciare la propria terra in cerca di lavoro e fortuna.

Ospite d’onore sarà il sindaco di Gesico (provincia di Cagliari), Rodolfo Cancedda, che sarà presente a Montemurlo per rafforzare il rapporto di amicizia tra le due comunità. Dopo i bovinesi, infatti, la comunità più numerosa presente nel comune sotto la Rocca è quella dei sardi e da alcuni anni si susseguono gli incontri tra le amministrazioni, favoriti dal lavoro instancabile di Marisa Pilia, nata a Gesico ma montemurlese d’adozione. “Sulle migrazioni, con caratteristiche ben diverse, oggi la storia si ripete – sottolinea il sindaco, Mauro Lorenzini –. Montemurlo è stato un territorio capace di cambiare e di accogliere. Una terra di lavoro, dove poter costruire un futuro di benessere”.

Il programma d’incontri prosegue sabato pomeriggio alle ore 16 alla galleria della Sala Banti con l’inaugurazione della mostra “Artigiani: lavoro, sensibilità, arte”, un lavoro sull’espressione artistica dei mestieri artigiani a Montemurlo, curato da Confartigianato, grazie alla collaborazione del gruppo fotografico Zoom-zoom. Una ricerca artistica durata oltre un anno che si propone di mostrare la fantasia, l’operosità e la passione che si cela dietro al lavoro artigiano. Un’opportunità, soprattutto per i giovani alla ricerca della propria strada, per scoprire i lati nascosti di mestieri molto comuni, ma che, insieme al sacrificio, regalano soddisfazioni e possibilità di crescita personale.

L’Assessore Giuseppe Forastiero
L’Assessore Giuseppe Forastiero

Una Montemurlo, quindi, che non è solo tessile, ma che si scopre terra di eccellenze in molti altri settori. Le foto in mostra illustrano le attività di gelataio (“La fata gelata”), liutaio (le chitarre di Fabrizio Paoletti, birraio (birrificio “Badalà” di Bagnolo), fornaio (“Matti per il pane”) ed estetista (“Estetica Serena”).

Alcuni artigiani saranno presenti all’inaugurazione e saranno disponibili a rispondere a domande e curiosità. Chiude la giornata la sfilata di moda del liceo artistico “Umberto Brunelleschi” di Montemurlo, vero incubatore di creatività sul nostro territorio. Nella rinnovata piazza don Milani a partire dalle ore 21 sfileranno in passerella le più belle creazioni di moda ideate e cucite dagli studenti del corso di moda e design.

“Montemurlo arte e lavoro è una manifestazione che funziona ed è capace di rinnovarsi – aggiunge l’assessore alla cultura e alla promozione del territorio, Giuseppe Forastiero –. Nel 2014 alla mostra mercato della domenica abbiamo avuto oltre 5mila persone e quest’anno puntiamo a fare ancora meglio. Vogliamo dimostrare che Montemurlo non è solo lavoro e produzioni di eccellenza, ma è anche cultura, tradizione e turismo” .

Il clou della manifestazione è domenica 27 settembre, dalle ore 9 alle 20, con la grande mostra mercato di prodotti tipici, dell’ingegno e dell’artigianato locale. Sono oltre settanta gli stand previsti lungo il percorso da via Pascoli a via Targetti, ma le adesioni sono destinate ad aumentare. Numerose anche le società sportive e le scuole di danza che dalle ore 15,30 in piazza Don Milani si esibiranno in spettacoli e dimostrazioni. Anche il Gruppo Storico di Oste sarà presente con i suoi figuranti in costume e gli sbandieratori. La Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Montemurlo e il gruppo “L’Ottava Rima”, poi, eseguiranno brevi “concerti itineranti” per allietare la festa. Infine, sempre in piazza Don Milani i bambini potranno trovare animazioni e spettacoli a loro dedicati.

Evento nell’evento, domenica arriveranno a Montemurlo anche settanta turisti di “That’s Prato”(il progetto per la valorizzazione dei beni artistici e delle produzioni tipiche della provincia di Prato, nato dalla collaborazione della Regione Toscana con la Camera di Commercio e con tutti i Comuni del territorio), che degusteranno i prodotti locali presenti nella festa e pranzeranno nel parco di Villa Giamari.

Dalle 15:30 “Montemurlo arte e lavoro” ospita l’immancabile sagra del cencio.

“Montemurlo Arte e lavoro è la manifestazione di punta dell’autunno montemurlese. Siamo molto soddisfatti della collaborazione attivata con il Comune e ringrazio i ragazzi del servizio civile regionale per l’aiuto che ci hanno offerto nell’organizzazione dell’evento – conclude il presidente della Pro-loco, Germano Cerretani –. La nostra associazione ha fatto in questi anni un percorso di crescita molto importante, proponendo una manifestazione che non è la solita sagra per “far cassa”, ma un evento strutturato di promozione del territorio e delle sue eccellenze”.

Per avere maggiori informazioni si può contattare la Pro-loco 0574-558584 (la mattina) o scrivere a prolocomontemurlo@hotmail.it. Si può anche navigare su www.comune.montemurlo.po.it o su www.prolocomontemurlo.prato.it.

 [masi – comune montemurlo]

Print Friendly, PDF & Email