montemurlo. CACCHE CANINE, SCATTANO LE PRIME MULTE

cani che sporcanoMONTEMURLO. Scattano le prime multe per chi non raccoglie le deiezioni del proprio cane. Il Comune di Montemurlo ha attivato i controlli in borghese degli agenti della Polizia municipale per far rispettare quanto previsto nel nuovo regolamento sulla tutela degli animali e, in pochi giorni, sono già state sanzionate cinque persone .

Le pattuglie si sono mosse su tutto il territorio comunale: Fornacelle, Oste e Bagnolo. Sono stati controllati ben 38 conduttori di cani e di questi ne sono stati multati cinque. Tre persone dovranno pagare una sanzione pari a 50 euro, perché non avevano con sé l’apposita paletta o sacchetto per la rimozione delle deiezioni, mentre altri due sono stati multati, perché avevano lasciato liberi i cani di vagare senza guinzaglio al di fuori delle aree di sgambatura. In quest’ultimo caso la sanzione è più “pesante” ed è pari a 170 euro.

Per l’assessore all’ambiente, Simone Calamai, si tratta di un segnale importante nel senso del decoro cittadino e del rispetto degli altri: “Lo avevamo annunciato in consiglio comunale lo scorso dicembre, quando abbiamo approvato il nuovo regolamento, e così abbiamo fatto.

I controlli in borghese hanno funzionato, anche se per fortuna, abbiamo trovato poche persone non in regola. Il nostro obbiettivo è quello della sensibilizzazione dei proprietari di cani ( e non solo) verso un maggior rispetto dell’ambiente e del decoro per favorire così una serena convivenza”.

Chi non raccoglie gli escrementi del proprio cane rischia una multa da 170 a 510 euro, sanzioni da 25 a 75 euro per chi non ha con sé paletta e sacchetto. È bene ricordare, anche, che nei parchi pubblici è vietato lasciare liberi senza guinzaglio i cani.

“Tutto sommato le inadempienze rilevate sono poche, circa il 15%, quindi i cittadini hanno ben accolto il nuovo regolamento e chi è in regola ha apprezzato i controlli” dice il comandante della polizia municipale, Gioni Biagioni.

Simone Calamai
Simone Calamai

Sempre in tema di animali, per favorire un rapporto sereno e rispettoso degli altri con i nostri amici a quattro zampe, il Comune di Montemurlo, in collaborazione con asd “Zampe”, ha promosso un corso di “Dogtrekk educativo”.

Si tratta di cinque incontri domenicali di due ore, durante i quali un istruttore cinofilo e una guida ambientale accompagneranno “cani e padroni” in semplici passeggiate in zone pianeggianti o collinari di Montemurlo, durante le quali verranno proposti giochi ed attività educative per i cani. Un “trekking urbano a quattro zampe” per imparare la corretta gestione del cane e il rispetto dell’ambiente.

Per partecipare è necessario che il cane sia registrato all’anagrafe canina e in regola con l’assicurazione. Inoltre è richiesta una pettorina e un guinzaglio di almeno due metri. Il corso ha un costo di 80 euro. Per maggiori informazioni e iscrizioni ci si deve rivolgere alla biblioteca comunale “B. Della Fonte” tel. 0574558567.

[masi – comune montemurlo]

Print Friendly, PDF & Email