montemurlo. DISOSTRUZIONE PEDIATRICA, INIZIATI GLI INCONTRI SULLE PRATICHE DI PRIMO SOCCORSO

L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione delle Misericordie di Oste e Montemurlo ed è destinata ai familiari dei bambini che frequentano i nidi e gli spazi gioco del territorio. Il prossimo incontro è in programma il 20 febbraio alle ore 17,30

MONTEMURLO. In caso di soffocamento per ostruzione delle vie aree, causato da cibo o corpi estranei, è importante sapere intervenire con tempestività, a maggior ragione se si tratta di un neonato o di un bambino molto piccolo. Il Comune di Montemurlo, grazie alla collaborazione delle Confraternite della Misericordia di Oste e Montemurlo ha ritenuto importante, nell’ambito delle politiche per la prima infanzia, organizzare una nuova serie di incontri gratuiti sulle pratiche di primo soccorso e “Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica”, dedicati ai genitori dei bambini che frequentano gli spazi gioco ed i servizi educativi presenti sul territorio. Un’opportunità per spiegare e mostrare le manovre di disostruzione delle vie aeree e gli elementi di primo soccorso, per fare in modo che, chi è testimone di un’emergenza, sia in grado di intervenire con rapidità ed efficacia. Nel progetto sono coinvolti i gestori delle strutture educative e dei servizi alla prima infanzia privati ed il consorzio Astir, che gestisce le strutture educative comunali, nonché i formatori delle Misericordie di Oste e Montemurlo. Tutti gli incontri sono ad accesso gratuito. Il primo appuntamento si è temnuto il 13 febbraio scorso nel salone della Misericordia di Montemurlo per i genitori dei bambini iscritti ai servizi educativi Baby Park, Marli, Casa di Topolino e Libro Parlante.

 Il 20 febbraio ore 17,30 presso il nido d’infanzia Tata Badà di via Morecci per i genitori dei bambini iscritti al nido stesso, il 27 febbraio ore 17,30 presso lo spazio del Circolo Nuova Europa di Oste sono coinvolti i genitori dei bambini iscritti ai nidi d’infanzia Piccino Picciò e Regno di Mangionia.

«Avere le competenze per saper intervenire con prontezza in caso di necessità è un valore di straordinaria importanza che dobbiamo rendere sempre più trasversale per tutti i cittadini. Sapere cosa come agire in caso di bisogno, può fare la differenza —dice l’assessore alle politiche per l’infanzia, Antonella Baiano — A Montemurlo abbiamo creato una rete di collaborazione tra nidi e spazi comunali e privati e le Misericordie di Oste e Montemurlo che rappresenta un valore aggiunto in termini di consapevolezza e formazione salva vita. Un’esperienza che, vista la sua validità, ripetiamo per il terzo anno consecutivo e che riscuote sempre grande interesse e partecipazione»

Inoltre, una serata di approfondimento sulle manovre di primo soccorso in età pediatrica aperta a tutti, si svolgerà martedì 11 marzo alle ore 21 al Centro Giovani “David Sassoli” (piazza Don Milani, 3) dal titolo “Bimbi sicuri. Elementi di primo soccorso pediatrico”. 

La serata sarà anche l’occasione per consegnare gli attestati di partecipazione a tutti i genitori che hanno preso parte agli incontri formativi di disostruzione pediatrica.

I nostri nonni quando un bambino soffocava li prendevano per i piedi e davano forti colpi nella schiena per liberare le vie aeree di un bambino che stava morendo soffocato; da allora la scienza ha fatto passi in avanti e molti studi hanno portato a conoscenza delle popolazioni di ogni paese delle manovre di Heimlich pediatriche.

[masi —comune di montemurlo]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento