Oggi 11 febbraio attenzione alle modifiche alla viabilità in via Oste, necessarie per consentire le operazioni di getto delle fondazioni
MONTEMURLO. Vanno avanti i lavori di realizzazione del grande progetto di rigenerazione urbana del centro della frazione di Oste attraverso la riqualificazione dell’ex immobile produttivo della Fabbrica Rossa. Lo scorso 18 dicembre, con il gesto simbolico della posa della prima pietra, ha preso il via il cantiere per la realizzazione del teatro —auditorium da 300 posti, un’opera strategica che arricchirà il centro di Oste anche di aree verdi e di servizi di pubblica utilità.
Per tutto il mese di gennaio sono andati avanti i lavori per la realizzazione delle armature, terminate le quali lo scorso venerdì è partito il getto delle platee delle fondazioni in cemento armato. L’operazione si concluderà martedì 11 febbraio, con l’impiego di betoniere che dovranno gettare le fondazioni. A seguito di questi interventi partirà la realizzazione delle pareti verticali della grande sala che compone il corpo principale dell’opera.
«Parte nei prossimi giorni una fase fondamentale del progetto di rigenerazione urbana con il getto delle fondazioni del teatro auditorium- spiega il sindaco Simone Calamai – Si tratta di un’opera strategica che fa il parallelo con la riqualificazione del centro cittadino di Montemurlo, dov’è sorto un grande parco urbano. Il progetto della Fabbrica Rossa porta nel cuore di Oste servizi pubblici, spazi per la socialità e l’aggregazione che daranno nuovo slancio e vitalità a tutta la frazione»
Per consentire i lavori di getto delle fondazioni del nuovo teatro-auditorium sarà necessario chiudere al traffico una parte di via Oste e lasciare così spazio alle betoniere che per tutto il giorno dovranno portare il cemento per riempire le armature. Dunque, dalle ore 6 e fino alle ore 18 di martedì 11 febbraio è prevista la chiusura di via Oste, nel tratto tra via Pistoiese e via Puccini e scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata.
Sarà consentito solo l’accesso alle attività produttive e residenziali. Inoltre, sarà istituito un senso unico di marcia in direzione da via Adda verso via Pistoiese, con passaggio consentito solo per l’uscita delle attività residenziali e produttive.
Il percorso alternativo, individuato per il trasporto pubblico ed i veicoli, è il seguente: via della Viaccia, via Terni, via Venezia, via Treviso, via Scarpettini, via Oste; in direzione Montemurlo Centro si consiglia di percorrere via della Viaccia, via Terni, via Venezia ,via Cremona. È prevista la direzione obbligatoria a destra in via Adda, intersezione via Oste, e in via Po, intersezione via Oste, e la direzione obbligatoria a sinistra in via Garigliano, intersezione via Oste. Infine, in via Oste, nel tratto tra via Pistoiese e via Lavagnini, sarà vietato il transito ai pedoni nel tratto di pista ciclo-pedonale e del marciapiede interessato dai lavori.
Intanto in via Due Giugno all’intersezione con via Oste si è conclusa la prima fase degli interventi realizzati da Publiacqua e sollecitati con forza dal Comune, per la realizzazione del nuovo invito dello scarico fognario su via Oste, una sorta di “facilitatore” per favorire il deflusso in fognatura delle acque meteoriche provenienti dalla della zona di via Pomeria, via Due Giugno e via Quarto dei Mille, strade che, in caso di piogge intense, presentano le maggiori criticità ed si allagano.
«Si tratta solo del primo di una serie di interventi che provvederemo a realizzare a Oste con Publiacqua per migliorare la risposta del sistema per il deflusso delle acque meteoriche- conclude Calamai- Intanto, la realizzazione del “facilitatore fognario” porterà immediati benefici in tutta la zona. Lo studio che Publiacqua sta effettuando su tutto il sistema idraulico del territorio ci darà ulteriori risposte e focus precisi sugli interventi da realizzare per migliorare la sicurezza idraulica nella zona».
[masi —comune di montemurlo]