Una collaborazione molto importante che rafforza dal punto di vista “tecnico scientifico” la protezione civile comunale, che, in caso di eventi calamitosi, potrà contare sulle professionalità dei geometri volontari aderenti all’A.Ge.Pro (associazione dei geometri per la protezione civile).
I geometri, infatti, metteranno gratuitamente a disposizione le loro competenze per la verifica, la valutazione e la schedatura degli edifici.
«I geometri vanno ad aggiungersi alla consulta locale delle associazioni di protezione civile comunale, che sul territorio, oltre al personale del comune di Montemurlo, conta oltre quaranta volontari – ha detto l’assessore alla protezione civile, Rossella De Masi –. L’importanza del lavoro condotto dai geometri è sotto gli occhi di tutti nelle zone terremotate del Centro Italia, dove un gruppo di professionisti dell’A.ge.Pro sta collaborando con la Protezione civile nella valutazione dell’agibilità degli edifici colpiti dal sisma. Siamo quindi molto felici di “arricchire” la nostra squadra con nuove competenze».
Il protocollo è stato firmato alla presenza del sindaco Mauro Lorenzini, dell’assessore alla protezione civile, Rossella De Masi, del comandante della Polizia municipale, Gioni Biagioni, dell’ispettore Stefano Grossi, del presidente del collegio geometri, Alessandro Pieraccini e di Carmine Taurone della commissione protezione civile del collegio geometri.
I geometri collaboreranno con l’unità comunale di protezione civile anche per quanto riguarda il versante della formazione e dell’informazione dei cittadini e già dalle prossime settimane promuoveranno incontri nelle scuole del territorio.
[masi – comune montemurlo]