montemurlo. “LA STORIA CAMMINATA” E MILLE EURO PER I TERREMOTATI

Una delle escursioni del gruppo trekking
Una delle escursioni del gruppo trekking

MONTEMURLO. Successo per il pranzo “pro-terremotati” promosso domenica scorsa dal gruppo trekking “Storia Camminata” al Casale Fonte di Albiano grazie al quale sono stati raccolti mille euro.

Fondi che si sommano ad altri mille euro ottenuti grazie all’iniziativa del campeggio per ragazzi dello scorso agosto.

Ai terremotati del Centro Italia grazie alla generosità dell’associazione montemurlese arriveranno dunque 2mila euro.

Anche questo fine settimana, domenica 16 ottobre, l’associazione propone un’iniziativa rivolta a tutti, un trekking culturale nel Mugello alla scoperta della Valle dell’Inferno e Moscheta.

Si parte da Moscheta, lungo il sentiero che costeggia il torrente Veccione, si arriva alla Valle dell’Inferno, una delle aree più selvagge del Mugello.

Oltre a una ricca vegetazione, è presente una fauna rara tra cui l’aquila Reale, individuabile nelle giornate di alta pressione, e il lupo appenninico che da sempre sopravvive in queste terre diventandone a tutti gli effetti “Signore” incontrastato.

Col sentiero 713 si sale al Monte Acuto e verso il Rifugio la Serra, da lì si rientra a Moscheta. La Badia di Moscheta, fondata nel 1034 dal beato Rodolfo del Galigai, dell’ordine Vallombrosano di San Giovanni Gualberto, è stata più volte ricostruita, ma della costruzione originaria resta solo un muro con un arco spezzato.

La leggenda narra che il Beato Rodolfo costruì un convento molto vasto, che fu presto distrutto dal fiume che scorreva nei pressi, gonfiatosi per le preghiere di San Giovanni Gualberto che predicava una maggiore umiltà.

La partenza è prevista alle ore 7 da piazza Don Milani con mezzi propri. Il cammino dura quattro ore circa e il pranzo è a sacco. Per maggiori informazioni: Andrea Coronati 3381019374 Paolo Puccini 3338060342 Filippo Ciulli 3208630662.

[masi – comune montemurlo]

Print Friendly, PDF & Email