MONTICCHIELLO, IL PAESE CHE MANCA

Il paese che manca foto Edoardo Agnoletti 10
Il paese che manca [foto Edoardo Agnoletti]

MONTICCHIELLO-PIENZA. In tutta Italia stanno per chiudere 455 uffici postali. Altri 608 avranno una significativa riduzione d’orario. Molti paesi si trovano nella condizione di Monticchiello, dove non c’è una banca e non ci sono nemmeno mezzi di trasporto pubblici per raggiungere i paesi vicini.

La posta è aperta solo due giorni a settimana e non è in perdita economica: l’ufficio è in attivo, i costi sono ripagati. La chiusura decisa da Poste Italiane, dunque, aggiunge al tradimento del mandato universale dell’azienda pubblica l’amaro di un controsenso economico.

Stupiscono anche i metodi in cui la decisione è stata presa: senza nessun confronto con i territori e le popolazioni coinvolte, senza nessuna proposta di possibili soluzioni o alternative ai tanti disagi che questo comporterà.

Un metodo che è indice di una pericolosa dissociazione tra responsabilità pubblica di certi incarichi e pratiche dirigistiche indegne di un’azienda pagata con i soldi dei cittadini.

Il video-appello del Teatro Povero, con inserzioni dallo spettacolo appena concluso Il paese che manca, si rivolge ai cittadini, ai politici, alle istituzioni e ovviamente a Poste Italiane.

Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=-J6IaQkk3U4

  • (…) la Posta, qui come altrove è anche un simbolo: l’ultimo servizio pubblico rimasto, dopo la chiusura delle scuole, delle caserme e dei servizi sanitari. La Posta è l’ultima, concreta presenza dello Stato.
  • 1° appello: boicottare
  • 2° appello, ai politici perché vengano di persona a spiegare, a proporre soluzioni per gli anziani, a chi non ha mezzi di trasporto pubblici, non ha una banca nel proprio paese

[sirianni – il funaro]

Print Friendly, PDF & Email