
GAVINANA. Da Gavinana a Darkwood, la vita a fumetti di Moreno Burattini è il titolo dell’esposizione che si inaugurerà sabato 25 luglio, alle 18, nelle sale dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese di Palazzo Achilli, a Gavinana (Piazzetta Achilli, 7). Al taglio del nastro sarà presente lo stesso Burattini, accompagnato dal disegnatore zagoriano Marcello Mangiantini. La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Provincia di Pistoia, Comune di San Marcello P.se, Associazione Ecomuseo della Montagna, Regione Toscana e con l’apporto determinante della casa editrice Sergio Bonelli.
La mostra dedicata a Moreno Burattini, in occasione dei suoi 25 anni di attività, ripercorre anche un quarto di secolo di storia del fumetto in Italia. Vengono, infatti, esposte tavole originali di importanti disegnatori italiani e stranieri con i quali Burattini ha collaborato, albi, riviste, saggi e oggettistica. Il materiale permette di far rivivere anni di iniziative culturali ed editoriali e di incuriosire anche chi poco o nulla sa degli eroi di carta.
Burattini si è occupato anche di teatro e di letteratura, facendosi promotore di manifestazioni di vario genere, tra cui spiccano quelle dedicate al poeta “Geri di Gavinana”. La locandina della manifestazione, opera di Walter Venturi, mostra Zagor (il personaggio a fumetti al quale principalmente l’autore si è dedicato) combattere fianco a fianco dell’eroe fiorentino Francesco Ferrucci, morto appunto a Gavinana, paese d’origine di Burattini.
La mostra rimarrà aperta con il seguente orario: da luglio a settembre, nei giorni da mercoledì a domenica, ore 10–12 e 16–19; nei mesi di ottobre e novembre, nei giorni di sabato e domenica, orario 15–18. Nel corso della mostra sono previsti numerosi eventi, tra questi il raduno dei lettori zagoriani, a fine ottobre, con la presenza di alcuni disegnatori, laboratori per le scuole e presentazioni di libri.
Per essere sempre aggiornati sulle iniziative consultare www.ecomuseopt.it o la pagina Facebook Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese; oppure il link della casa editrice Bonelli.
http://www.sergiobonelli.it/news/notizie-flash/38930/Da-Gavinana-a-Darkwood-.html e il blog di Moreno Burattini http://morenoburattini.blogspot.it/2015/07/da-gavinana-darkwood.html
Sceneggiatore di fumetti, scrittore, critico specializzato, curatore di mostre e autore teatrale, Moreno Burattini nasce nel 1962 a San Marcello Pistoiese. Da sempre appassionato di fumetti, ha contribuito con i suoi articoli alle più importanti riviste del settore e ha pubblicato saggi e libri di critica fumettistica.
La sua attività di sceneggiatore professionista ha inizio nel 1990 sulle pagine della rivista “Mostri” (Acme). Seguono poi numerose sceneggiature per “Intrepido”, “Cattivik” e “Lupo Alberto”. Il suo esordio con il marchio Bonelli è datato maggio 1991, quando escono il suo primo special di Cico “Cico Trapper” e la sua prima storia di Zagor “Pericolo Mortale”.
Si inaugura così una lunga serie di storie zagoriane a sua firma. Dal 2001 lavora a Milano presso la Casa editrice Bonelli, per la quale ha scritto anche storie del Comandante Mark e Tex. Dal 2007 è curatore della testata “Zagor”.
Gli sono stati attribuiti premi prestigiosi: il Premio Anafi come miglior soggettista e il Fumo di China come miglior autore umoristico (1995), il Gran Guinigi come miglior sceneggiatore (2003) e il premio Cartoomics (2006)
[ripaoni – provincia pistoia]
One thought on “MORENO BURATTINI, UNA VITA A FUMETTI”
Comments are closed.