MURA URBANE, LAVORI IN CORSO IN VIA ZAMENHOF

Palazzo Comunale di Pistoia
Palazzo Comunale di Pistoia

PISTOIA. L’intervento è stato attivato appena ricevuta, nei giorni scorsi, la segnalazione da parte dei Vigili del Fuoco di Pistoia, rivolta al Comune e alla Soprintendenza dei beni architettonici, paesaggistici, storici di Firenze, Pistoia e Prato, della possibilità, con il passare del tempo, della caduta di alcune pietre in quel tratto.

L’amministrazione è dunque immediatamente intervenuta: come prima cosa ha transennato la zona ed ha eseguito con il cantiere comunale un intervento di ripulitura delle mura dalla vegetazione infestante, che impediva l’analisi delle condizioni della muratura.

A questo punto è stato possibile valutare e capire meglio il tipo di intervento da realizzare per consolidare questa parte di mura cittadine.

I lavori, realizzati di intesa con la Sovrintendenza, sono stati affidati a una ditta specializzata, Mida di Pistoia, per una spesa complessiva di 28 mila euro.

La parte interessata non presentava distacchi, ma con il passare del tempo e in presenza di condizioni meteo avverse non si poteva escludere che, in futuro, potessero avvenire. Il Comune è dunque intervenuto subito per prevenire distacchi e consolidare, riqualificandola, quella porzione muraria.

Questo intervento si colloca in un più ampio impegno del Comune per la cura e la valorizzazione delle Mura Urbane, che ha recentemente visto un altro importante passaggio: all’inizio del mese di novembre, infatti, è stato presentato al bando regionale “Città murate della Toscana” promosso dal consiglio regionale, un progetto redatto dalla Sovrintendenza in collaborazione con gli uffici comunali, per la valorizzazione delle mura storiche della città ed in particolare per il consolidamento della parte adiacente al crollo avvenuto nel 2011 in viale Arcadia, in modo da evitare possibili ulteriori dissesti e al tempo stesso impostare un corretto metodo per un successivo e più ampio progetto di restauro di tutto il tratto murario lungo viale, e poi dell’intero perimetro della città murata.

L’obiettivo dell’amministrazione è infatti quello di riqualificare tutta la terza cerchia muraria. In questo senso, il progetto presentato al bando regionale rappresenta un intervento-pilota per il restauro, il consolidamento, la valorizzazione e l’accessibilità di tutte le mura urbane, che costituiscono il primo e più evidente elemento di riconoscimento della forma della città.

È infatti in corso uno studio complessivo sull’intera terza cerchia muraria, finalizzato alla elaborazione, insieme a tutti gli enti preposti, di un progetto unitario e complessivo per il restauro e la valorizzazione culturale, ambientale e turistica, delle mura stesse e delle aree limitrofe.

In tal senso il lavoro ha già raggiunto un fondamentale risultato: è infatti già conclusa una puntuale ricognizione di tutte le proprietà dei tratti di mura urbane (molti dei quali privati) e delle aree limitrofe.

[puggelli – comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email