PISTOIA. Nuovo intervento del Sap (Sindacato Autonomo Polizia) di Pistoia:
Mezzi obsoleti, autovetture per i servizi di Polizia insufficienti – un quarto delle auto sono in attesa di sostituzione o in riparazione, comunque inutilizzabili – ; talvolta si utilizzano spesso, nel caso del servizi di “Volante”, autovetture non opportunamente equipaggiate, come previsto dalle circolari del Dipartimento, perché quelle dedicate a questo tipo di servizio sono insufficienti e il continuo utilizzo causa l’inevitabile frequente fermo per riparazioni perché sovra usate e ormai usurate.
Stessa situazione, critica per il parco macchine della “Stradale”, che per antonomasia dovrebbero prestare il soccorso nei gravi incidenti; per non parlare delle cosiddette autocivetta che nonostante la grave carenza di personale negli Uffici investigativi non bastano per i servizi quotidiani. Ma non è tutto…
Quella che segue è la comunicazione che l’Amministrazione locale ha inviato a tutti gli Uffici della Provincia nella mattinata di ieri, tra l’altro senza una firma di un dirigente o del Vicario, (visto che ad oggi ancora non è stato nominato un Questore per la nostra Provincia):
“Rifornimento carburante – sospensione servizio: si comunica che causa mancanza carburante di tipo gasolio allo stato attuale non è possibile effettuare rifornimento. Sono disponibili un limitato numero di buoni carburante”.
Siamo senza parole… I continui tagli alle risorse stanno portando alla paralisi l’intero sistema sicurezza: non resta altro che la mobilitazione permanente e la costante denuncia di quanto sta avvenendo! Gli operatori di polizia dicono basta, vogliamo dignità! … sul lavoro ma anche dal punto di vista economico: sono anni che stiamo già contribuendo, in maniera silenziosa, la nostra parte l’abbiamo già fatta.
Ricordiamo che i contratti dei poliziotti sono fermi da 5 anni, il tetto salariale è bloccato, la previdenza complementare prevista dal 1996 non è stata mai avviata e il riordino delle carriere atteso da molti anni non ha avuto riposte. A questo va aggiunto che il Def non prevede stanziamenti in merito fino al 2020. Rinnoviamo la nostra proposta: si unifichino le forze di polizia e si risparmi con questa operazione 3 miliardi di euro all’anno da investire nel comparto sicurezza.
La sicurezza dei cittadini è una necessità non un servizio.
Il Segretario Provinciale Sap
Andrea Carobbi Corso