
PESCIA. Verranno ufficialmente inaugurati sabato 19 settembre gli spazi polivalenti di “Pesciamica”, in via del Molino,1 a Pescia. Il progetto – ideato e realizzato da Caritas Diocesana Pescia, dalle parrocchie della Cattedrale, di San Michele e dei Ss. Stefano e Nicolao e dall’ Istituto Don Bosco di Pescia, grazie ai fondi “8xmille” di Caritas Italiana – prevede la realizzazione di varie attività per incentivare l’integrazione della cittadinanza pesciatina.
Le attività, partite in fase sperimentale nel maggio scorso, si articoleranno nel corso dell’anno pastorale con:
- Doposcuola per bambini e ragazzi di scuole elementari e medie
- Attività extrascolastiche e laboratori
- Attività per anziani, in collaborazione con Auser Filo d’argento- Pescia, come ad esempio un corso di alfabetizzazione informatica
- Attività creative con le donne dell’adiacente laboratorio di riciclo creativo Madame Corbeille
- Attività sul dialogo interreligioso e interculturale, come cineforum e seminari di approfondimento
La giornata di sabato 19 si svolgerà, invece, secondo il seguente programma:
- Ore 11: conferenza stampa, inaugurazione e aperitivo
- Ore 17: “Perché scrivere la nostra storia: la dimensione narrativa della vita”: percorso di scrittura creativa con Cosetta Zanotti, autrice di libri per ragazzi e collaboratrice di Caritas Italiana, che guiderà i genitori in un percorso sull’integrazione e la solidarietà, attraverso le fiabe della tradizione popolare
- Ore 20: cena condivisa e presentazione ai genitori delle attività per l’anno pastorale a venire

“Abbiamo ideato questo progetto perché abbiamo registrato spesso un clima di indifferenza, che spesso sfocia in sospetto e paura, nella nostra città nei confronti del diverso” scrive in una nota Caritas Diocesana. “Il nostro obiettivo è restituire degli spazi alla cittadinanza dove, attraverso attività stimolanti, realizzare una piena integrazione fra bambini, adulti e anziani e fra italiani e stranieri. Un ringraziamento dovuto a S.E. Mons. Giovanni De Vivo e a Maria Cristina Brizzi, segretaria coordinatrice di Caritas Diocesana Pescia, che hanno creduto nel progetto e a tutti gli operatori e volontari delle Parrocchie e della Caritas che ne permetteranno la realizzazione”.
Per informazioni e per aderire al corso di scrittura creativa: Tel: 0572-477916 (dalle 8.30 alle 13.00) Email: segreteriacaritas@diocesidipescia.it.
NOTA BIOGRAFICA
Cosetta Zanotti autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi e formatrice di animatori e insegnanti. Ha diretto la collana Parole per dirlo delle Edizioni San Paolo e scrive articoli di cultura per il mensile Messaggero di Sant’Antonio. Cura mostre e eventi legati alla letteratura per l’infanzia ed è direttore artistico del festival Mangiastorie. Collabora con Caritas Italiana, scrivendo testi per i più piccoli, come “Il pane di ogni giorno. Cinque storie da mangiare”, “Una sola famiglia umana. Cibo per tutti. Cinque storie da mangiare”, “Fu’ad e Jamila” e molti altri.
[comunicato]