
PISTOIA. A dicembre nel parco di piazza della Resistenza prenderanno il via i lavori di piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Si tratta di 389 piante che andranno ad arricchire l’area a verde sulla base di un progetto elaborato e approvato nei mesi scorsi dall’Amministrazione comunale. È inoltre prevista la sistemazione di nuovi 70 alberi nei pressi del parcheggio Cellini.
Entro la fine della prossima settimana si concluderanno gli interventi di abbattimento delle alberature e potrà dunque essere nuovamente consentito l’accesso anche a tutta la parte ovest del parco, attualmente chiusa in via precauzionale.
Una volta conclusi i lavori di abbattimento, inizierà l’opera di posa di 389 nuove piante, tra alberature e arbusti, che valorizzeranno ancora di più il parco, donandogli anche, specialmente in primavera, bellissime macchie di colore non presenti fino ad oggi.
Saranno infatti piantate 15 magnolie da fiore, 6 querce, 3 aceri, 6 liquidambar, 5 Melia Azedarach, 8 Catalpa, 3 lecci, 1 faggio, per un totale di 47 alberi ad alto fusto. Inoltre saranno piantumati 342 tra cespugli e arbusti (camelie, rododendri, azalee, ortensie). A questi si aggiungeranno altri 70 nuovi alberi che verranno piantati nei pressi del parcheggio Cellini: 50 olmi e 20 ginko biloba.
Tale progetto, che prevedrà anche l’installazione di un nuovo impianto illuminotecnico, non risponde soltanto ad esigenze di messa in sicurezza del giardino, ma anche alla volontà dell’Amministrazione di riqualificare ed abbellire uno dei più importanti polmoni verdi della città e di valorizzare ulteriormente la Fortezza Santa Barbara, liberandone la visuale.
Il progetto di riqualificazione era previsto da tempo dall’amministrazione comunale tant’è che la copertura finanziaria era già inserita nel piano degli investimenti approvato dal consiglio comunale in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione. Il progetto è stato esaminato e ha avuto il parere favorevole anche della commissione edilizia formata da responsabili del settore urbanistica del Comune e da membri esterni (un agronomo, un architetto, un ingegnere, un geometra e un geologo).
[comune pt]