Il Montalbano evidentemente ha protetto le aree Le Morette e Righetti-La Monaca, schermando almeno in parte il forte vento di grecale. Alcuni pioppi sono stati sradicati o stroncati, ma fortunatamente non le piante sulle quali si è insediata la garzaia mista di Aironi cenerini e Cormorani.
Queste due specie, essendo le più precoci fra i grandi uccelli che nidificano in colonie sugli alberi, sono già in cova e vi era il forte timore che potessero aver subito la perdita di numerosi nidi a causa della bufera di vento. Le attività di monitoraggio in atto hanno consentito di stimare attorno al 10% il quantitativo di nidi perduti, con la possibilità che essi possano essere ricostruiti, stante la fase ancora iniziale della nidificazione.
Alcuni stormi hanno effettuato anche degli “scali tecnici” (purtroppo di breve durata) presso l’area denominata La Vetricina e nei pressi di Castelmartini, non lontano dal Centro Visite della Riserva Naturale; anche durante la settimana sono continuati gli avvistamenti di altre Gru.
Questi animali provengono dai quartieri di svernamento africani e sono diretti verso le aree di nidificazione, soprattutto in Scandinavia e in Siberia. Essendo dei virtuosi del volo veleggiato, evitano per quanto possibile le lunghe traversate marine e si spostano, soprattutto nelle ore diurne, lungo le penisole mediterranee per sfruttare a proprio vantaggio le correnti calde ascensionali, che permetto di guadagnare quota senza fare fatica disegnando grandi cerchi nel cielo, per poi “scivolare” nella direzione desiderata. Di norma le Gru dalla Valdinievole si spostano nella Piana Fiorentina e da qui in Mugello, dove avviene l’attraversamento dell’Appennino.
Nel fine settimana (sabato ore 14:30-18, domenica ore 9-12:30 e 14:30-18) gli appassionati troveranno aperto anche il Centro Visite di Castelmartini, dove per tutto il mese è allestita tra l’altro la bellissima mostra “Nel mondo dei lupi”; info Centro Rdp Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it.
[centro rdp fucecchio]