Sono stati raccolti (in maniera differenziata) vari sacchi di rifiuti, costituiti per oltre due terzi da materie plastiche, trascinate nell’area protetta dalle acque di piena che affluiscono in Padule. I contenitori in Pet, alluminio e vetro sono stati raccolti a parte e destinati al riciclaggio.
È bene precisare che quello dell’abbandono di rifiuti non costituisce solo di un problema estetico, in quanto sono stati raccolti contenitori di sostanze tossiche come pesticidi, vernici, solventi ecc., il cui contenuto residuo contamina inevitabilmente le acque dei corpi idrici naturali.
Il Centro ringrazia i volontari che hanno collaborato a questa iniziativa e fa appello al senso civico dei cittadini affinché ricorrano correttamente ai servizi di smaltimento rifiuti organizzati dai comuni, evitando l’abbandono nell’ambiente, che costituisce un reato punito con severe sanzioni.
Il personale del Centro segnala frequentemente alle autorità competenti la presenza di cumuli di rifiuti discaricati ai margini del padule, fornendo anche eventuali elementi utili ai fini della identificazione dei responsabili.
[comunicato]