PESCIA. Sabato 25 gennaio 2014 si è tenuto il convegno sul tema “Il Parco Agricolo. Per la riqualificazione integrata del territorio della Valdinievole”, organizzato da Legambiente Valdinievole e dell’Associazione “Il chicco di grano”.
È stata condivisa la prospettiva di costruire uno scenario strategico per promuovere la tutela, la rigenerazione agro-ambientale, paesaggistica e socio-economica del territorio agricolo della Valdinievole, nella sua componente periurbana e di pianura, al fine di assicurare la permanenza di una agricoltura multifunzionale, multiproduttiva e di prossimità, legata ai valori ecologici, culturali e colturali del territorio.
È stata riconosciuta la necessità di costituire il “Parco Agricolo della Valdinievole”, attraverso un processo partecipativo che veda impegnati gli agricoltori e le loro associazioni di categoria, i Gas, le associazioni ambientaliste, le organizzazioni di promozione e valorizzazione agricola e turistica, Slow Food, i comitati impegnati sui temi della pianificazione territoriale, l’Università, attivando altresì tutte le sinergie utili all’inserimento nella programmazione territoriale istituzionale del progetto del parco come strumento per politiche multisettoriali.
Il “Progetto Bioregione Urbana” del Dip. di Architettura dell’Università di Firenze ha espresso vivo interesse alla nostra idea ed ha assicurato la sua partecipazione al percorso indicato, mettendo a disposizione saperi scientifici ed esperienze.
Il primo passo che crediamo utile fare riguarda la costituzione di una organizzazione denominata “Associazione per il Parco Agricolo della Valdinevole”, rappresentativa dei diversi soggetti ed attori locali sopra elencati. Questo organismo dovrà impegnarsi nel perseguimento degli obiettivi generali individuati nel convegno e di quelli particolari che saranno collettivamente definiti per riconoscere il valore della dimensione agricola per la produzione agroalimentare di qualità, per la sovranità alimentare (filiere corte), per le funzioni di presidio paesistico ed ambientale, per l’equilibrio dell’ecosistema territoriale, per la produzione di “beni pubblici” (identità territoriale, loisir, ecc.); ed ancora, per nuove politiche integrate per il territorio, il paesaggio e lo sviluppo rurale, rapportate alla dimensione bioregionale.
Per confrontarci sulla prospettiva di dare vita all’organismo associativo proposto, vi invitiamo quindi a partecipare all’incontro fissato per sabato 15 marzo 2014, ore 16.00, al Circolo Arci di Margine Coperta.
Per una valutazione di dettaglio sui temi accennati in questa nota, alleghiamo alcuni documenti elaborati per la costituzione del Parco Agricolo della Piana di Prato, che riteniamo adeguati alle finalità della nostra proposta.
Associazione “Il chicco di grano”-Legambiente Valdinievole
Omero Nardini Maurizio De Ministro