
PISTOIA-SAMBUCA PISTOIESE. [a.b.] Grazie a un finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Pistoia in collaborazione con le Pro-Loco di Castagno, Frassignoni, Piteccio, Pracchia e Sammommè e le Associazioni Ecomuseo della Montagna, Linea Gotica Pistoiese e Linea Gotica-Officina della Memoria, ha preso vita un interessante progetto che mira a riqualificare la linea transregionale Pistoia-Bologna trasformando il treno in un’aula didattica.
Si tratta del progetto “Trans-App”. Le tematiche proposte riguardano l’ambiente, la storia e la montagna, attività interdisciplinari che integrano ciò che i ragazzi affrontano nei programmi ministeriali, una volta scesi dal treno saranno infatti accompagnati da guide forestali per vivere in prima persona i luoghi di interesse.

Il progetto di valorizzazione della Porrettana seguirà un piano ben preciso fino al prossimo mese di giugno. Suddiviso in più piani ci sono in calendario manifestazioni e visite che permetteranno di conoscere molti aspetti che caratterizzano la Porrettana: le opere idrauliche lungo la ferrovia, le ricchezze dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, e l’accoglienza gastronomica di Piteccio, Pracchia, Castagno a Sammommè, storici borghi e fermate della Porrettana.
Oltre alle iniziative di carattere prettamente turistico insieme con le scuole e gli istituti superiori è previsto un interessante percorso formativo – dal titolo “La scuola in treno” – articolato in tre filoni che hanno come filo conduttore la stessa Ferrovia Porrettana:
- “La Storia. Montagna in guerra” ripercorre il ruolo della zona montana pistoiese sia nella Prima Guerra Mondiale sia nella Seconda, con visite ai rifugi, alle fortificazioni della Linea Gotica e reading dei superstiti.
- “L’Ambiente”, mira a ripercorrere la storia del lupo appenninico, la biodiversità acquatica alle porte di Pistoia, a praticare trekking alla scoperta della flora e della fauna boschiva.
- “L’Uomo e la Montagna”, verte sulla tematica del lavoro e dei mestieri che per anni hanno dato sostentamento ai pistoiesi dell’Appennino: dalla raccolta delle castagne all’estrazione del ghiaccio, alle opere ingegneristiche legate al percorso ferroviario.
I treni partono dalla stazione di Pistoia alle ore 8:25. Il treno di ritorno arriva alla Stazione di Pistoia alle ore 14:16 per le attività di mezza giornata e alle 16:11 per quelle di una giornata intera.
Info: 0573-178 1337- 338/5858776-339 8566687. Il programma dettagliato: lascuolaintreno_rev02
One thought on “PARTE “TRANS-APP”, LA SCUOLA IN TRENO”
Comments are closed.