
PISTOIA. Istituzioni e associazioni: insieme per la gestione dei beni comuni è il tema del convegno che si terrà sabato 12 novembre, a partire dalle 9:30, nella sala Maggiore del Palazzo comunale.
Con l’apporto di esperti del settore, come Gregorio Arena, giurista e presidente LabSus, e testimonianze di amministratori locali e volontari di associazioni, verrà spiegato il principio di sussidiarietà orizzontale, previsto dalla Costituzione, e le sue potenzialità per migliorare la collaborazione tra istituzioni e associazioni nella gestione condivisa dei beni comuni.
Dopo l’approvazione del regolamento della partecipazione attiva per la collaborazione dei cittadini alla cura dei beni comuni in consiglio comunale, avvenuta lunedì 7 novembre, l’amministrazione comunale, insieme al Cesvot di Pistoia e dalla Consulta del volontariato sociale e socio-sanitario del Comune, promuovono un confronto per riflettere sui valori dell’associazionismo e della cittadinanza attiva.
In questo scenario, il testo normativo rappresenta un strumento utile a fornire una cornice giuridica alle attività di cura dei beni comuni svolte già da tempo dai cittadini, che producono un valore aggiunto in termini di capitale sociale, in una logica di solidarietà e condivisione. L’obiettivo principale è dunque promuovere e disciplinare in forme chiare, semplici e condivise tutte le forme di partecipazione attiva dei cittadini e delle realtà associate per la cura dei beni comuni.
Il convegno avrà inizio alle 9:30 con la visita alla mostra fotografica Obiettivo volontario allestita nell’atrio del Palazzo comunale; alle 10 è previsto il saluto e l’introduzione dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Pistoia, del presidente Provincia di Pistoia, dal presidente Delegazione Cesvot di Pistoia e del presidente della Consulta del volontariato sociale e socio-sanitario del Comune di Pistoia.
Alle 10:15 il presidente LabSus – laboratorio per la sussidiarietà – Gregorio Arena parlerà di amministrazione condivisa dei beni comuni, seguito dall’intervento della vice sindaco sul regolamento di Pistoia per la partecipazione attiva alla cura dei beni comuni. Alle 11:30 verranno presentate le esperienze attuate sul territorio pistoiese, con interventi dei rappresentanti delle associazioni e delle amministrazioni locali. L’incontro sarà moderato da Luca Gori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
In un momento di crisi del modello economico tradizionale, i beni comuni sono una risorsa preziosa che può contribuire in maniera decisiva a soddisfare i bisogni di tutti. Gli spazi comuni rappresentano i luoghi collettivi del territorio riconosciuti dalla comunità che può partecipare in prima persona alla loro gestione e cura mettendosi accanto alle istituzioni.
Per questo, a pochi giorni dall’approvazione del nuovo regolamento sono già numerose le associazioni e i cittadini che hanno manifestato l’interesse a firmare un patto di collaborazione con l’amministrazione comunale per la cura o la gestione di beni comuni, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione delle aree a verde e di altri spazi pubblici nelle frazioni del comune.
[balloni – comune pistoia]