piana. CIS SPA RINNOVA GLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO

L’inceneritore di Montale

QUARRATA-AGLIANA-MONTALE. Congiuntamente alla approvazione del bilancio di esercizio 2019 presso Cis Spa scadrà anche il mandato degli organi amministrativi e di controllo della società a totale partecipazione pubblica per il periodo 2017-2019. Pertanto entro il 30 giugno prossimo potranno essere presentate le candidature alla nomina di amministratore unico della società, a componente del Collegio Sindacale e alla selezione per estrazione a sorte per la designazione di revisore unico dei conti della società.

I comuni di Quarrata, Agliana e Montale, proprietari del termovalorizzatore di via Tobagi hanno indetto tre diversi avvisi pubblici disponibili al seguente link (clicca qui)

La società, azienda a capitale interamente pubblico, di proprietà dei comuni di Agliana, Montale e Quarrata, costituitasi in particolar modo per la gestione dell’impianto di termovalorizzatore la cui conduzione è affidata alla società Ladurner srl e dei servizi di igiene urbana ed ambientale e di servizi pubblici locali sui territori dei comuni della piana è chiamata ora a scegliere i successori del dottor commercialista Edoardo Franceschi (dal 2017 amministratore unico), del collegio sindacale (Lorenzo Gerace, Roberto Caramelli, Francesco Falconi, Antonio Enzo Papini, Silvia Sarno) e del revisore unico dei conti dottor Marzio Bracciotti.

Si tratta di nominare l’organo amministrativo della società che per statuto ha una durata triennale sino alla data dell’assemblea dei soci convocata per l’approvazione del bilancio.

Perruccio, Franceschi e il Sindaco Mazzanti

L’Organo amministrativo provvede alla ordinaria e straordinaria gestione della Società e può compiere tutti gli atti e concludere tutti gli affari per l’attuazione dello scopo sociale, fatta eccezione dei poteri che per legge o per statuto spettano esclusivamente all’Assemblea. Sono di esclusiva competenza dell’Organo amministrativo e non sono delegabili i poteri e relativi a: a) l’approvazione degli atti di programmazione, dei piani operativi annuali, dei piani di investimento e di quelli di assunzione del personale; b) le eventuali variazioni dello Statuto da proporre all’Assemblea; c) i regolamenti interni e le norme generali per l’esercizio delle attività sociali; d) l’alienazione, la compravendita e la permuta di beni mobili e brevetti; e) l’assunzione di mutui o finanziamenti diversi da quelli di competenza esclusiva dell’Assemblea.

La domanda potrà essere trasmessa indistintamente ad uno dei tre Comuni soci di C I S S.p.a. entro e non oltre martedì 30 giugno alle ore 13:

  • mediante consegna diretta agli Uffici Protocollo dei comuni situati:
  • per il Comune di Quarrata, in Via Vittorio Veneto n. 2 con orario 8:00 – 12:00 dal lunedì al sabato compreso;
  • per il Comune di Agliana, in Piazza della Resistenza n. 2, con orario lunedì-mercoledì dalle ore 8:30 alle 13:30, martedì-giovedì 08:30-16:30; venerdì-sabato 08:30-12:00;
  • per il Comune di Montale, in via Gramsci n. 19, con orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 13:00, sabato dalle ore 8:15 alle ore 12:00;
  • mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R;
  • mediante posta elettronica certificata (PEC):

comune.quarrata @ postacert.toscana .it

comune.agliana. pt @ legalmail.it

comune.montale@postacert.toscana.it

Andrea Balli

[andreaballi@linealibera.it]

Print Friendly, PDF & Email