
PISTOIA. Pistoia è una città che appartiene a un sistema territoriale, quello della Piana Firenze-Prato- Pistoia (FiPoPt), che, per le polveri sottili, è uno dei più inquinati d’Italia e d’Europa, come risulta dagli ultimi dati pubblicati dall’Oms.
Si tratta di una conca territoriale chiusa dall’Appennino a nord e dai rilievi del Montalbano a sud, una vera e propria Pianura Padana in miniatura, della quale replica tutte le criticità ambientali: elevato consumo di suolo e contemporanea riduzione del verde agricolo, saturazione industriale ed infrastrutturale, pessima qualità dell’aria dovuta al ristagno degli inquinanti provocato dalla particolare orograf ia della Piana.
La città occupa l’estremo occidentale di questo sistema del quale rappresenta lo snodo di collegamento della viabilità dalla montagna verso la pianura, in direzione nord-sud, e dalla Piana fioentina verso la Valdinievole, in direzione est-ovest.
Osservando al buio i filamenti luminosi delle strade che si irradiano dalla città, Piero Bigongiari la paragona a una “stella caduta sulla terra, ma che di questo cosmico cataclisma nessuno si sia accoto”…
Continua a leggere: Analisi critica Pums Pistoia