PIERO PURINI A “SCENARI DEL XX SECOLO”

Piero Purini
Piero Purini

PISTOIA. Nuovo appuntamento con Scenari del XX Secolo, che torna in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, con il tema delle metamorfosi etniche.

L’incontro, al quale parteciperanno circa 200 studenti delle scuole della provincia (istituti superiori Pacini – Mantellate – Fedi/Fermi di Pistoia e Lorenzini e Sismondi/Pacinotti di Pescia) è in programma il 23 febbraio alle 10.30 all’aula magna del Liceo Scientifico “A. d’Aosta” di Pistoia.

Ad intervenire sull’argomento sarà il professore Piero Purini (Università di Klagenfurt), che si occupa principalmente di movimenti migratori, spostamenti di popolazione e questioni legate all’identità e all’appartenenza nazionale. La lezione, in particolare, avrà ad oggetto le Metamorfosi etniche. I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975.

Molte sono state le tematiche affrontate nel corso degli anni dal progetto, che quest’anno approfondisce il primo conflitto mondiale, di cui ricorre il centenario della partecipazione del nostro paese.

Continuando nel percorso degli anni passati, il progetto vuole accostare i giovani ai “protagonisti” diretti di eventi spesso poco conosciuti relativi al confine nord-orientale, ricollegandosi al tema del rapporto tra Europa e Jugoslavia e affrontando tragedie come le vicende delle foibe e dell’esodo. Gli argomenti sono analizzati in un’ottica di tipo europeo e sovranazionale, approfondendo anche questioni che spesso sono state trascurate dalla storiografia italiana, come l’occupazione italiana in Jugoslavia del 1941-1943.

Scenari del XX secolo è un progetto di approfondimento della storia del ‘900, realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Pistoia. È nato nell’anno scolastico 1999/2000 e coinvolge numerosi Istituti Superiori.

Lo scopo generale dell’iniziativa è quello di promuovere la ricerca su temi quali la memoria, la conoscenza e l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza. Gli approfondimenti vengono realizzati mediante conferenze, mostre documentarie, seminari, convegni di studio e corsi di aggiornamento per docenti.

[ripaoni – provincia pt]

Print Friendly, PDF & Email