pistoia. 8 MARZO IN PIAZZETTA CIVININI

8 MARZO pcarcPISTOIA. Giornata internazionale della donna. Ha molte origini, tante quante sono le anime che la compongono. Fondata dalla II internazionale socialista, legata nella tradizione a un evento che vide la morte di oltre centinaia di operaie in un incendio in una fabbrica statunitense, in Italia diventa un appuntamento fisso solo dopo la Resistenza e la liberazione dal fascismo.

É una festa che ricorda l’impegno delle donne nelle lotte politiche, di resistenza agli effetti sociali devastanti generati dal sistema sociale capitalistico. In ogni campo le donne si sono messe alla testa dei movimenti per la difesa, la riaffermazione e la conquista dei diritti.

Ieri: diritti che sono un patrimonio comune dei movimenti sociali quali la legge a tutela della maternità, il diritto all’aborto, all’uguale riconoscimento del lavoro delle donne, non sarebbero neanche stati scritti senza il contributo attivo delle donne alle lotte sociali.

Oggi: dalle insegnanti e studentesse che lottano contro la Buona scuola, alle operaie che difendono i propri posti di lavoro dalle delocalizzazioni e chiusura delle aziende o il proprio territorio dalla devastazione e inquinamento ambientale. Donne che si organizzano in comitati, nelle associazioni e collettivi che si occupino dei posti di lavoro, dei territori, dalla lotta al degrado, contro lo smantellamento dei servizi pubblici (scuola, sanità, servizi sociali, ecc.).

Domani, martedì 8 marzo dalle 15 in piazzetta Civinini (davanti al Manzoni) ci troviamo per fare una lettura aperta per informare e conoscere qual è stato l’apporto nella storia dei movimenti italiani e internazionali delle donne su vari fronti di liberazione e emancipazione della storia recente e meno recente con musica popolare e di lotta, interventi e lettura di testi riportanti la vita di donne che hanno partecipato alla lotta collettiva per l’emancipazione, il progresso e la democrazia.

[pcarc pistoia]

Print Friendly, PDF & Email