«PISTOIA-ABETONE 1976-2015: UNA SFIDA LUNGA 40 ANNI»

Libro Pistoia-Abetone Ballati RabuzziROMA-PISTOIA. Oltre 350 pagine di cronache, classifiche, ricordi e foto e curiosità dei primi 40 anni di una delle gare podistiche più dure e affascinanti d’Europa, scritte da Franco Ballati e Cristiano Rabuzzi.

In occasione del quarantesimo anno della corsa, la Pistoia-Abetone ha ricevuto, per la prima volta nella sua storia decennale, il patrocinio della Presidenza del consiglio dei Ministri ed è stato pubblicato un libro che racconta, dal 1968 ad oggi, aneddoti e curiosità sulla competizione.

I numeri della corsa testimoniano il grande successo; nel 2014, è stato raggiunto il record assoluto di iscritti, con 1752 atleti e 23 nazioni rappresentate. Insieme alla corsa principale, sono organizzate numerosi eventi correlati: un traguardo competitivo intermedio Pistoia-San Marcello di 30 km e due percorsi non competitivi (Pistoia-Le Piastre di 14 km; Fitwalking San Marcello-Abetone di 20 km).

Un’importanza particolare è riservata al “Quarto traguardo”, la tappa di 3 km rivolta agli sportivi disabili e ai loro accompagnatori.

La Pistoia-Abetone non è una semplice corsa podistica: è un “progetto di sport”, realizzato dalla Ascd “Silvano Fedi” in collaborazione con la Provincia di Pistoia, e concepito per includere i settori della cultura, del turismo, del welfare.

Libro PistoiaAbetone Ballati RabuzziGiovedì 18 giugno, la sala Berlinguer della Camera dei Deputati ospiterà la presentazione del libro, “Pistoia-Abetone 1976-2015: una sfida lunga 40 anni”, alla quale, conferma l’onorevole Edoardo Fanucci, promotore dell’iniziativa, sono “stati invitati tutti i deputati e senatori, i rappresentanti del governo, i nostri consiglieri regionali e i sindaci della provincia di Pistoia”.

“Presentare la Pistoia-Abetone alla Camera dei Deputati – va avanti –, alla stampa sportiva, di settore e a quella nazionale, rappresenta una possibilità straordinaria per la promozione turistica del nostro territorio. Inoltre, l’obiettivo è sottolineare, oltre al carattere sportivo e ludico, il ruolo fondamentale che la corsa svolge per favorire l’inclusione e il sostegno delle persone disabili. Vogliamo portare questo esempio virtuoso all’attenzione del governo e dei parlamentari presenti”.

[ghilardi]

Print Friendly, PDF & Email

One thought on “«PISTOIA-ABETONE 1976-2015: UNA SFIDA LUNGA 40 ANNI»

  1. “Incoraggiate ed applaudite Artidoro Berti nella sua romantica fatica” questo era scritto in uno dei tanti striscioni domenica 20 Ottobre 1968, il giorno che Artidoro Berti corse per la prima volta la Pistoia Abetone, lo stesso giorno che si corse la maratona alle Olimpiadi a Città del Messico. Dispiace che su questo comunicato sia riportato solo la data, ma non il nome dell’atleta che per primo l’ha corsa, il piccolo di statura, ma grande maratoneta e grande uomo nato a Iano, Artidoro Berti. In piazza delle Piramidi all’Abetone ad aspettarlo c’era Zeno Colò. Tutti i vecchi podisti della Montagna Pistoiese lo ricordano con grande affetto.

Comments are closed.