pistoia. ARTS&CRAFTS, UNA VETRINA PER IL LANCIO NEL FUTURO

la Cattedrale
la Cattedrale

PISTOIA. Arts&Crafts Giovani 2016 non solo premia i giovani ma una volta visto il livello eccellente dei partecipanti al Bando Giovani ha deciso di ammettere 16 presenze (invece delle 10 previste) in mostra ospitate gratuitamente nel Salone in uno spazio appositamente progettato per loro e in cui il contatto con i visitatori sarà immediato e molto friendly.

Nell’Area Giovani anche la Postazione del progetto Giovanisì della Regione Toscana circa le opportunità promosse dal progetto: dai tirocini, alle agevolazioni per l’avvio di start up, ai voucher formativi per giovani professionisti.

Arts&Crafts Giovani è un’iniziativa di Arts&Crafts, in collaborazione con Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana e con il patrocinio di Cna e Confartigianato.

Un premio pensato per gli Under 35 che lavorano e producono nel settore dell’artigianato artistico contemporaneo. Si tratta di giovani artigiani, artisti, designer, produttori, stilisti.

Un premio che vuole essere anche un incentivo per il lancio sul mercato di nuovi talenti creativi dandogli la possibilità di confrontarsi con gli addetti ai lavori, i professionisti, il grande pubblico.

Buone idee, spinta all’innovazione, voglia di accettare le sfide, impatto visivo delle opere, materiali in parte alternativi, sperimentazione estetica, buon tasso di creatività, qualità dell’opera, voglia di crescere. Questo è quello che emerge, ma soprattutto emerge un settore dalla grande vitalità, sia nella creazione che nei processi produttivi.

Girando fra gli artigiani
Girando fra gli artigiani

Significativi gli interventi dei Presidenti di Confartigianato e Cna Giovani: “Ogni volta si spendono a favore dei giovani e della loro intraprendenza fiumi di ottimi propositi che poi puntualmente non vengono mai messi in pratica, Franklin Delano Roosvelt, tanto per stare ancora una volta sull’attualità, una volta disse: “Non sempre possiamo forgiare il futuro per i nostri giovani , ma possiamo forgiare i nostri giovani per il futuro”. Arts & Craft quest’anno ha voluto mettere in gioco 17 giovani promettenti che dovranno dimostrare ai visitatori ed a loro stessi la forza delle loro idee, noi abbiamo scommesso ed abbiamo dato un piccolo grande strumento di visibilità che crediamo possa diventare un importante trampolino per il futuro”, ha affermato Luca Potenti di Confartigianato Giovani.

Per Cristiano Coppi, Presidente di Cna Giovani: “I giovani sono sempre stati parte integrante di Arts & Crafts fin dalla prima edizione. Quest’anno siamo particolarmente lieti che lo spazio a loro dedicato all’interno della manifestazione sia ulteriormente valorizzato e arricchito dalla presenza di tante giovani aziende provenienti da tutta Italia. Vogliamo sperare che, anche grazie ad occasioni come questa, i giovani imprenditori trovino la forza per guardare al futuro con maggiore fiducia e per imporsi, non più come un fenomeno marginale, bensì come il presente e il futuro della nostra economia e della nostra cultura.”

Il concorso metteva in palio spazi gratuiti all’interno della manifestazione Arts&Crafts 2016.

Il concorso era rivolto a:

  1. giovani che presentavano un’idea / progetto di impresa in avanzato stato di elaborazione;
  2. giovani che avevano una propria collezione in auto produzione. Non erano ammessi al concorso coloro che avevano esposto in passato ad Arts & Crafts.

I candidati dovevano lavorare nel campo dell’artigianato artistico, delle arti applicate di ispirazione contemporanea e delle industrie creative, realizzando produzioni con forti componenti di innovazione, di ricerca e di espressione artistica personale.

I criteri di selezione erano i seguenti:

– livello di innovazione del prodotto / idea progettuale;

– piccola realtà artigianale (ovvero sono state escluse aziende, seppur piccole, ma già strutturate);

– sviluppo dell’idea progettuale / nuova collezione in autoproduzione a 360 gradi, ovvero non solo fucus sul prodotto, ma anche packaging, comunicazione etc…

Ecco i magnifici 16 che hanno vinto tre giorni ad Arts&Crafts: 

Lucia Boni
Lucia Boni

Nome Selezionato: Sabrina Fossi Design

Settore attività: Designer e autoproduzione di complementi di arredo

Nome opera proposta: Freakishclock

Nome Selezionato: Daniele Acciai

Settore attività: Autoproduzione di decorazioni natalizie

Nome opera proposta: Natale

Nome Selezionato: Valentina Sonnati

Settore attività: Progetto di impresa finalizzato alla valorizzazione della produzione tessile integrandola con la tradizione artistica del settore

Nome opera proposta: Patrimonio tessile a Pistoia

Nome Selezionato: Tiziano de Carlo   

Settore attività: Designer e autoproduzione di accessori moda

Nome opera proposta: Dandyno

Nome Selezionato: Refuse

Settore attività: Designer e autoproduzione complementi di arredo e accessori moda

Nome opera proposta: Lamptus / Sibilù / Gipsy

Silvia Logi
Silvia Logi

Nome Selezionato: Il Farfallino di Martina Giraldi

Settore attività: Designer e autoproduzione accessori moda

Nome opera proposta: Il farfallino

Nome Selezionato: Tuorlo Design Studio

Settore attività: Team di Designer e autoproduzione complementi di arredo

Nome opera proposta: Torino ‘16

Nome Selezionato: Enki Stove srl

Settore attività: Team di Designer e autoproduzione complementi di arredo – barbecue

Nome opera proposta: Enki stove

Nome Selezionato: Team Pietracava   

Settore attività: Team di Designer e autoproduzione complementi di arredo

Nome opera proposta: Birillo – Dado – Dama – Puzzle

Maria Cristina Palandri
Maria Cristina Palandri

Nome Selezionato: Giovanni Brovelli

Settore attività: Autoproduzione utensili in stampa 3d

Nome opera proposta: Quoki

Nome Selezionato: Flaminia Ciabatti

Settore attività: Designer e autoproduzione accessori moda

Nome opera proposta: Collarì

Nome Selezionato: Innergestalt

Settore attività: Designer e autoproduzione accessori moda

Nome opera proposta: Innergestalt

Nome Selezionato: Beatrice Battistini

Settore attività: Designer e autoproduzione

Nome opera proposta: Broccolo

Le opere di Aigherim Urazbayeva
Le opere di Aigherim Urazbayeva

Nome Selezionato: Aigherim Urazbayeva

Settore attività: Designer e autoproduzione oggettistica in plexiglass

Nome opera proposta: Tec-art

Nome Selezionato: Frale Design

Settore attività: Designer e autoproduzione complementi in tessuto

Nome opera proposta: Infusion

Nome Selezionato: Uno a Due

Settore attività: Designer e autoproduzione oggetti in legno e sughero

Nome opera proposta: Segnalibro – Sottobicchiere

Il Salone

Dal 25 al 27 novembre a Pistoia, nei suggestivi spazi ex industriali della cosìddetta Cattedrale (Area ex Breda) appena fuori le antiche mura urbane, infatti c’è Arts&Crafts, il Salone dell’Arte e dello Stile del Vivere, un concept nuovo all’insegna del gusto, del saper fare, del migliore artigianato artistico e dell’innovazione. Un weekend tra oggetti d’autore, curiosità, design emergente, pezzi unici.

Una rassegna che quest’anno fa di questa città una capitale ed un gioiello anche per l’artigianato di qualità, una punta di diamante in un territorio tra i più versatili della Toscana hand made.

Arts&Crafts è promosso da Confartigianato Imprese Pistoia e Cna Pistoia, in collaborazione con il Comune di Pistoia, la Provincia di Pistoia e con il contributo della Camera di Commercio di Pistoia e della Fondazione Cassa di Risparmio. Arts & Crafts 2016 ha il Patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia e della Regione Toscana.

Gli oggetti di Silvia Logi
Gli oggetti di Silvia Logi

Tanti i settori in mostra: arte tessile, arredo e design, vivaismo d’interni, fashion e accessori moda, tavola, food e food design e molto altro.

Tre giorni in cui la creatività invade la città e si concentra nella “Cattedrale”, una vera e propria Factory creativa, con un temporary garden all’esterno firmato dai vivaisti pistoiesi, dove l’artigianato si fa style e spesso anche arte e Arts&Crafts diventa il “posto giusto”anche per scoprire novità ed acquistare oggetti e regali in occasione del Natale alle porte.

Due i percorsi principali della manifestazione: Lo stile del vivere – un vero e proprio viaggio nelle produzioni dell’artigianato artistico pistoiese, toscano e non solo, di alto livello qualitativo. Dall’arredo all’accessorio moda, dalla biancheria per la casa ai bijoux, in mostra il meglio della creatività degli artigiani del territorio, con prodotti originali per tecniche di lavorazione, forma e materiali.

La creatività a tavola – un intero padiglione dedicato al mondo della tavola: dai prodotti agroalimentari agli utensili e attrezzature per la cucina agli oggetti per la preparazione di una tavola “a regola d’arte”. Un tuffo nella cultura enogastronomica con un occhio attento allo stile, al buon gusto e alla creatività.

Tra i numerosi e diversificatissimi espositori di Arts&Crafts spicca un’area mostra collaterale con i “fondamentali” diremmo, della creatività artigianale: la Galleria dell’Artigianato Artistico della Toscana con 20 artigiani – artisti toscani di chiara fama. Qui l’atmosfera che si respira è quella dell’arte e della bellezza tra innovazione e tradizione.

Si tratta della summa delle arti decorative attuali, le “firme”, potremmo dire, di una Toscana rigorosamente hand made, quelle stesse che dal Rinascimento ad oggi hanno fatto di questa terra una meta per estimatori e collezionisti di stile.

Un’atmosfera più rarefatta, un allestimento di design, luci soffuse e punti luminosi ad hoc su oggetti in molti casi pezzi unici o piccole serie spesso numerate di straordinaria manifattura e assolutamente timeless da godere come vere e proprie opere d’arte.

Accanto ai Maestri anche le giovani promesse, o comunque gli Emergenti, 17 giovani realtà delle industrie creative selezionate sulla base di un bando a livello regionale e nazionale e che in mostra testeranno la propria idea con il pubblico al quale è riservata l’anteprima sulla nuova produzione.

Parallelamente all’esposizione, Arts&Crafts, Salone dell’Artigianato in versione Millennial, ha in calendario appuntamenti, incontri, animazioni, laboratori, piccoli corsi, degustazioni, iniziative di richiamo per addetti ai lavori come per appassionati e curiosi.

Tanti anche i percorsi tematici nel centro storico, a cominciare da quella passeggiata che ogni visitatore è invitato a fare proprio nelle “vie dei mestieri”, quelle sinuose stradine dai nomi emblematici a due passi da Piazza Duomo, tra le piazze più affascinanti d’Italia, crogiolo di splendide architetture sacre e civili. Da non perdere anche una visita al Museo del Ricamo, unico in Italia, che conserva splendidi manufatti tessili ricamati di cui Pistoia è stata ed è tuttora un eccellente centro di produzione.

Senza dimenticare i greentour tra i magnifici giardini formati dagli innumerevoli vivai di piante ornamentali per i quali Pistoia e il pistoiese rappresentano un’eccellenza nel mondo e che circondano la città murata immersa in uno scenario di valli e colline, esempio unico di città in cui arte e natura si bilanciano mirabilmente.

Elena Calabria e Simone Balli assaggiano il gelato dark rum e scorza d’arancia della gelateria Mani
Elena Calabria e Simone Balli assaggiano il gelato dark rum e scorza d’arancia della gelateria Mani

Ma non è l’unico spunto per un Dentro/Fuori Salone fitto di occasioni: in mostra per esempio ci sono le degustazioni con artigiani del gusto selezionati secondo criteri di originalità e creatività. Solo per citarne uno, da non perdere il gelato al gusto Arts&Crafts creato per l’occasione e a base di cantucci artigianali pratesi e Vin Santo. I percorsi golosi si ritrovano anche dal vero tra le piazzette e ad ogni angolo del centro storico dove non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Senza dimenticare che il Fuori Salone comincia già sulla rete, basta andare su www.toscana.artour.ite trovare l’artigianato artistico vicino a te: il sito/mappa on line con informazioni e dettagli su 100 itinerari integrati personalizzati fuori dalle guide composti di laboratori e botteghe dell’artigianato artistico, musei diffusi, ristoranti di autentica tipicità e una rete di agriturismi per scoprire una Toscana su misura e spesso segreta dove fare shopping d’autore anche oltre il Salone pistoiese.

Insomma, quest’anno non si può che essere i primi, già un mese prima del 2017, a scoprire Pistoia capitale della cultura ma anche capitale della bellezza e del piacere del vivere!

Arts&Crafts Toscana Pistoia – “Cattedrale”Area Ex Breda – Ingresso gratuito.

Quando:

Venerdì 25 novembre dalle 10 alle 23

Sabato 26 novembre dalle 10 alle 23

Domenica 27 novembre dalle 10 alle 21

info: www.artsandcraftstoscana.it.

[laura ruggieri]

Print Friendly, PDF & Email