
PISTOIA. Il consiglio comunale di lunedì 26 settembre si è aperto con undici comunicazioni, la cui trattazione è proseguita fino al tardo pomeriggio, quando sono state discusse tre interpellanze.
La prima comunicazione è stata introdotta dal consigliere del Movimento 5 stelle Del Bino, che ha richiamato l’attenzione dei presenti sul caso di un cittadino che, a seguito di un evento alluvionale, si ritrova in una situazione di difficoltà. Prendendo spunto da tale situazione, il pentastellato ha chiesto di individuare maggiori risorse per le persone fragili.
Richiamando alla chiusura della sede centrale del liceo artistico Petrocchi per inagibilità, dopo il temporale che si è abbattuto sulla città nei giorni scorsi, la capogruppo di Pistoia Domani Semplici ha chiesto all’amministrazione comunale di attivarsi affinché la Provincia provveda a risolvere quanto prima tale criticità. Tale argomentazione ha stimolato il consigliere del Gruppo Misto Sforzi ad introdurre il dibattito sulle problematiche relative alla disponibilità di autobus per gli studenti nei primi giorni di scuola, su cui sono intervenuti anche i consiglieri Patanè, Del Bino, Bartolomei e Ciriello.
“Il tema è già stato messo all’attenzione dell’amministrazione comunale” ha rassicurato l’assessore Becheri parlando dell’istituto Petrocchi, mentre sul trasporto pubblico è intervenuta l’assessore alla mobilità Belliti che, nei giorni scorsi, ha avuto un confronto con l’azienda Copit, a cui è stato chiesto di andare incontro, il più possibile, alle esigenze dell’utenza. La vicesindaco ha spiegato che tale criticità riguarda linee extraurbane, di competenza della Provincia, che autorizza maggiori corse ma tenendo conto delle risorse a disposizione. All’inizio dell’anno scolastico sono comunque stati introdotti due nuovi autobus, ha ricordato la Belliti, e un miglioramento è previsto a breve con l’entrata in vigore degli orari definitivi.
Sul tema delle verifiche sismiche negli edifici scolastici è intervenuto il consigliere di Forza Italia Sabella che, ricordando una mozione approvata nel maggio 2015, ha chiesto di mettere a bilancio risorse specifiche per effettuare controlli.

A tale proposito, l’assessore all’edilizia scolastica Becheri ha precisato che sono state effettuate verifiche sismiche – attraverso sofisticati software che simulano il comportamento degli edifici in caso di sisma – ogni volta che sono stati realizzati interventi strutturali. Controlli sono stati fatti anche su edifici a campione.
Sulla caduta di porzioni di un pannello del controsoffitto della sala mensa alla scuola Raffaello si è concentrata la comunicazione della consigliera di Pistoia Domani Semplici. La consigliera ha ricordato che i lavori nella scuola erano stati completati pochi mesi prima e ha chiesto, quindi, al Comune di essere maggiormente vigile e attenta con le ditte che eseguono gli interventi sul territorio comunale. Alcuni precisazioni sono venute dal consigliere di Pistoria 1117. Patanè ha evidenziato, infatti, che la caduta di piccole porzioni di un solo pannello in fibra è stata causata da infiltrazioni provenienti probabilmente da una finestra lasciata aperta al piano superiore e nessun residuo di muratura è caduto a terra. Ad oggi il pannello danneggiato è già stato ripristinato e saranno eseguiti interventi anche sugli infissi, ha concluso l’assessore Becheri.
Una comunicazione del capogruppo del Movimento 5 stelle Giorgi sulle strade allegate dopo i forti temporali delle scorse settimane è stata da stimolo per un’ampia discussione su Publiacqua in relazione all’incremento tariffario e alla pulizia delle caditoie. “L’azienda partecipata chiede soldi per gli investimenti, ma non offre servizi soddisfacenti” ha sottolineato il pentastellato. “Questa partecipata è uno scandalo” ha evidenziato il consigliere di Pistoia Futura Bartolomei, mentre Sforzi del Gruppo Misto ha rimproverato il Comune di essersi astenuto, e quindi di non aver votato contro, durante la votazione sugli incrementi tariffari del servizio idrico.
Critiche sulla pulizia stagionale delle caditoie da parte di Publiambiente sono arrivate da Capecchi di Pistoia Domani. Aggiornamenti sulla mozione che puntava sulla restituzione in bolletta dei depositi cauzionali sono stati chiesti dal pentastellato Del Bino. Dopo aver ricordato la scadenza del 29 settembre per la richiesta di contributi per calamità naturali, il consigliere di Pistoria 1117 Patanè ha sottolineato quanto sia importate prestare attenzione al tema della pianificazione del territorio e ha invitato i cittadini a denunciare quanti ostruiscono i fossi.
Sul nuovo piano tariffario di Publiacqua, l’assessore alle partecipate Belliti ha precisato che il percorso portato avanti dai Comuni in assemblea ha permesso di rimodulare l’aumento del 7,5% proposto dall’ente gestore al 3,9% poi approvato. Il Comune di Pistoia si è astenuto perché, a fronte di un incremento tariffario, ha chiesto un preciso impegno nella direzione della ripubblicizzazione del servizio, tema rinviato a un momento successivo. Inoltre, ha proseguito la vicesindaco, le amministrazioni hanno chiesto e ottenuto da Publiacqua un ulteriore sforzo in materia di investimenti (concretizzato in ulteriori 92milioni di euro). Sulla scarsa cura messa dalla società nella pulizia delle caditoie, l’assessore si è detta d’accordo con i consiglieri e ha annunciato di aver già posto il problema nell’autorità idrica toscana per un più rigoroso controllo sugli interventi necessari.

Un’assenza di dibattito sul progetto per la terza corsia dell’A11, e dunque sugli espropri, è stata denunciata dal consigliere 5 stelle Del Bino che ha chiesto di approfondire il tema nelle commissioni consiliari competenti, esigenza su cui si è trovato d’accordo, considerate le ricadute dell’opera sul territorio, anche il consigliere di Pistoia Domani Capecchi. “Perché danneggiare tante persone? Siamo contrari alla realizzazione di questa opera” ha precisato Sforzi del Gruppo Misto.
“Spero che nei prossimi mesi venga fatto qualcosa di concreto” ha commentato il consigliere di Forza Italia Sabella introducendo la discussione sullo stato degli impianti sportivi cittadini. Dopo la richiesta del consigliere di Pistoia Domani Capecchi di condividere le richieste consegnate al sindaco dalle società sportive lo scorso sabato pomeriggio, il consigliere di Pistoia spirito libero Niccolai ha definito “degradata, insufficiente e inaccettabile” la situazione dello sport a Pistoia. Il consigliere di maggioranza ha chiesto, quindi, di investire maggiori risorse sullo sport e di curare più attentamente la manutenzione ordinaria, oltre a quella straordinaria.
L’assessore allo sport Tuci ha precisato che le problematiche riscontrate arrivano da lontano e ha ricordato l’importanza degli interventi portati a compimento negli ultimi anni e di quelli in procinto di essere attuati anche grazie a uno stanziamento della Fondazione Caript. Sui bandi per la gestione degli impianti sportivi, l’assessore ha precisato come anche il sindaco, a più riprese, li abbia definiti come prioritari e, in tal senso, abbia stimolato il lavoro degli uffici.
L’ottava comunicazione è stata presentata dal pentastellato Rossi e ha riguardato la chiusura della piscina Fedi. La chiusura andava evitata, ha precisato il consigliere di Pistoia Domani Capecchi, proponendo poi la presa in carico della struttura da parte del Comune “avendo dalla Provincia numeri chiari”. Stessa posizione per il consigliere Sabella che ha chiesto anche di trovare spazi per quelle società che sono rimaste senza palestra a causa della chiusura della Fedi. Sull’importanza della consulta dello Sport ha ribattuto il capogruppo di Pistoia spirito libero Betti.
Disponibilità nell’individuare percorsi risolutivi è stata espressa dall’assessore allo sport Tuci, che ha anche ricordato come gli uffici comunali stiano già lavorando per trovare una soluzione a quelle società che, per la propria attività sportiva, si appoggiavano alla palestra oggi chiusa.
A seguire, il consigliere di Pistoia spirito libero Lattari ha denunciato le difficoltà riscontrate da una signora nel prenotare una colonscopia di controllo, a seguito dell’indicazione pervenuta dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare. Sul tema si è aperto un confronto a cui hanno preso parte consiglieri di maggioranza e minoranza. “Si smetta di dire che il servizio della sanità toscana è eccellente” ha evidenziato la capogruppo di Pistoia Domani Semplici, ripresa dalla consigliera di Forza Italia Celesti che ha precisato come il problema sia il sistema sanitario italiano e i tagli effettuati.
Sulla necessità di riaprire il chiosco di Monteoliveto si è concentrato il consigliere del Movimento 5 stelle Del Bino, che ha chiesto anche di prestare maggiore attenzione al giardino, curando l’area per cani.
Con l’ultima comunicazione la consigliera Pd Breschi ha voluto “elogiare il coraggio di alcune donne”, tra cui la sindaca di Gragnano per la posizione espressa sui profughi e quella di Roma per aver portato avanti il suo programma nonostante le pressioni ricevute.
[balloni – comune pistoia]