pistoia. IN MOSTRA GIOCATTOLI DI UN’ALTRA EPOCA

Sentinelle della memoriaPISTOIA. La mostra Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca promossa da Fondazione Caript e associazione Orecchio Acerbo, impreziosita da alcuni libri d’infanzia davvero rari, si avvale dei giocattoli appartenenti alle collezioni private della famiglia Cecchi de’ Rossi e di Patrizio Cecchi.

La collezione della famiglia Cecchi de’ Rossi ha un sapore domestico, raccoglie alcuni giocattoli appartenuti a Paola de’ Rossi, discendente della famiglia che sino alla metà dell’Ottocento ha abitato il palazzo de’ Rossi, oggi sede della Fondazione Caript e nelle cui sale espositive è allestita la mostra.

Nata a Shanghai nel 1919 e vissuta sino al 1927 fra la Cina e il Siam, Paola de’ Rossi è bambina curiosa, anticonformista, intenta a stabile sempre e comunque il primato della fantasia su giochi e giocattoli. Giocava con bambole e pentolini passamanerie e trine come si conveniva alle bambine della sua età e condizione sociale, ma adorava andare oltre il consueto inventario di giocattoli magari a bordo della sua “giunca” , traversando mari in tempesta e combattendo i pirati!

La collezione di Patrizio Cecchi ha il sapore “azzurro” di un catalogo di balocchi che non esistono più. Una collezione che nasce da un girovagare attento e instancabile fra bauli, cortili, ripostigli, mercatini, gallerie antiquarie, cercando così, con queste “figure d’infanzia”, con queste convocazioni del passato, quel che rimane di un mondo di sogno.

Palazzo De’ Rossi
Palazzo De’ Rossi

In mostra: bambole di bisquit, bambole di carta, abitini e guardaroba, pentolini, macchinine di latta, aeroplani, barche, giostre, carrozze a cavallo e paperottoli insieme con alcuni splendidi esemplari di Pinocchio, diventano così  “oggetti di confine” fra differenti culture e molteplici storie d’infanzie, sollecitando nell’immaginario l’avviarsi di quei ricordi personali e collettivi che rendono i giocattoli “sentinelle della memoria”.

Ideazione e montaggio: Manfredi Giudice, Chiara Guidi
Coordinamento: Tamara Trinci
Grafica: Chiara Guidi
Restauro giocattoli: Chiara Sforzi, Perla Cappellini, Liana Fabbri

Ingresso libero. Orario apertura: 24-26 maggio, 15-19 e nei giorni del festival Pistoia-Dialoghi sull’uomo: 27 maggio, 15-22; 28 maggio, 10-22; 29 maggio, 10-18.

[comunicato]

Print Friendly, PDF & Email