
PISTOIA. Domenica 6 Novembre alle 11, nella sede dell’azienda in vicolo Malconsiglio 4, il consiglio d’amministrazione degli Istituti Raggruppati presenterà alle autorità e alla cittadinanza interessata i progetti passati e futuri che l’azienda pubblica ha messo e intende mettere a disposizione della comunità locale.
Dalla riapertura della residenza d’epoca di Palazzo Puccini per l’anno 2017, alle azioni per il sostegno all’attività vivaistica locale, alle iniziative per la tutela dei minori con particolare riferimento alle situazioni di abuso e maltrattamento, alla promozione di iniziative sociali e culturali attraverso l’utilizzo del proprio patrimonio immobiliare, fino all’apertura di nuovi spazi educativi, l’evento sarà l’occasione per far conoscere la realtà di Istituti Raggruppati, risorsa di grande valore che attualizza e valorizza l’eredità storica degli antichi lasciti di Niccolò Puccini e Tommaso Conversini.
Per informazioni:
Segreteria (ore 9-13): tel. 0573 358147 e-mail: istituti.raggruppati@tiscali.it sito web: www.istitutiraggruppati.eu.
Nota su Istituti Raggruppati – Azienda pubblica di servizi alla persona
L’Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza “Istituti Raggruppati” nacque per regio decreto il 30 giugno 1907 traendo origine dalla fusione di due preesistenti Istituzioni operanti nella città di Pistoia: il Conservatorio degli orfani della città di Pistoia, fondato nel 1722 per iniziativa di Cesare Godemini ed altri benemeriti cittadini, dotato poi maggiormente da Niccolò Puccini con testamento del 1 gennaio 1847; la Pia Casa di Lavoro Conversini fondata da Tommaso Conversini con testamento del 22 gennaio 1876.
I filantropi Puccini e Conversini, attraverso le loro volontà testamentarie, stabilirono che i loro patrimoni, composti da fabbricati, terreni, nonché dalle rendite da questi immobili derivanti, fossero devoluti ai giovani bisognosi della città di Pistoia. Dal 1 maggio 2006 gli Istituti Raggruppati sono un’Azienda pubblica di servizi alla persona, riconosciuta con decreto emesso dal presidente della Giunta Regionale Toscana 54 del 24 marzo 2006, in coerenza con quanto stabilito dalla legge regionale 43 del 2004 che concludeva l’iter legislativo iniziato con la legge del Parlamento 328/2000 con cui si stabilivano le norme per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
L’azienda non ha finalità di lucro, ha personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia statutaria, gestionale, finaziaria, contabile e tecnica, opera con criteri imprenditoriali. Informa la propria attività di gestione a criteri di efficienza ed economicità, nel rispetto del pareggio di bilancio. L’azienda svolge la sua attività in attuazione dei principi di rispetto della dignità della persona umana, di promozione della uguaglianza dei cittadini, di solidarietà sociale, presenti nella Costituzione della Repubblica Italiana e negli atti costitutivi dell’Unione Europea; stante il particolare ambito di attività, essa ispira la propria azione anche ai principi della convenzione Onu sui diritti dei minori del 20 novembre 1989, ratificata dalla Repubblica Italiana con legge 27 maggio 1991, n°176.
La vera ragione d’essere, oggi, degli “Istituti Raggruppati” è nel dare forza, migliorare e ampliare gli interventi rivolti alla prevenzione e rimozione delle cause del disagio fisico, psichico, sociale della persona dall’età dell’infanzia a quella giovanile in collaborazione con gli enti locali, inserendosi nella programmazione prevista per il territorio.
[istituti raggruppati pistoia]