pistoia. LA CGIL INVITA I PENSIONATI A CONTROLLARE LA PENSIONE

Spi-CgilPISTOIA. Lo Spi-Cgil per tutelare al meglio i diritti dei pensionati, iscritti, ha attivato un servizio di controllo della pensione attraverso la lettura del certificato di pensione (Mod. 0BisM) per verificare se il trattamento pensionistico erogato dall’Inps è corretto e se il pensionato ha tutte le prestazioni a cui ha diritto visto che, in qualche caso, queste vengono erogate non in modo automatico ma su domanda dell’interessato. In particolar modo il controllo del certificato di pensione verifica il diritto a:

  • Detrazioni di imposta
  • Assegni familiari e al nucleo familiare
  • Integrazioni al minimo
  • Somma aggiuntiva (14 ͣ mensilità)
  • Trattamenti legati al reddito
  • Perequazione della pensione; pagamento bonus, ecc…

Ancora più importante, per il pensionato, è la verifica, sulle richieste dell’Inps relative a indebiti, cioè quando l’Inps chiede la restituzione di somme, che secondo l’Istituto sono state indebitamente erogate.

Il servizio di controllo viene effettuato presso la sede provinciale dello Spi Cgil (via Puccini 68, Pistoia ) ogni martedi e venerdi, dalle 9 alle 12.

Per l’effettuazione dei vari controlli è necessario portare tutta la documentazione necessaria (dal prospetto di liquidazione della pensione, ai redditi percepiti, dal titolare e in qualche caso anche del coniuge, alle lettere inviate dall’Inps sugli indebiti, ecc…).

Modello Red

Il Red è una dichiarazione reddituale che va inviata all’Inps, ogni anno, entro il 15 settembre, da tutti coloro che hanno una prestazione previdenziale collegata al reddito e che hanno altri redditi oltre alla pensione.

Dal 2015 l’Inps non invia più a domicilio del pensionato, né il Mod. Cud o il Certificato di pensione (Mod. 0bisM ) e neppure la comunicazione di invio del Modello Red.

Occorre tener presente che anche chi ha presentato regolare denuncia dei redditi potrebbe dover fare il Red, ciò in relazione alla tipologia della prestazione in quanto potrebbe essere influenti i redditi del coniuge (es. Assegni familiari, integrazione al minimo, maggiorazioni sociali, assegno sociale) oppure se possessore di redditi esclusi dalla denuncia dei redditi (es. casa di abitazione, da pensioni esere, youcher, prestazioni assistenziali prestate da Enti pubblici, redditi per attività sportive, ecc.).

Nelle sedi dello Spi a livello territoriale è possibile stampare, per gli iscritti, sia il Mod. Cud che il Modello 0BisM, oltre a poter prendere l’appuntamento per il Caf per tutte pratiche fiscali (730 o Unico, Isee, Red, Imu, Successioni, Servizio badanti, ecc…).

Andrea Brachi

Print Friendly, PDF & Email